Sanità animale
La Peste suina africana persiste nel territorio nazionale.
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in... Leggi tutto »
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in termini di territorio che di organizzazione, previa... Leggi tutto »
La ricorrenza intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api come impollinatori e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Tra gli obiettivi della giornata:
sostenere l’'importanza della protezione delle api;
evidenziare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori;
fermare la perdita di biodiversità, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il nostro Istituto è da decenni impegnato nel settore dell’apicoltura in stretto contatto con gli apicoltori e... Leggi tutto »
A seguito delle disposizioni eccezionali per l’ingresso nell' Unione Europea di animali d'affezione di proprietà dei cittadini provenienti dall' Ucraina (nota prot. n. 5252 del 28/02/2022), la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) del Ministero della Salute, sentito il parere del Centro di referenza nazionale per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha predisposto una serie di misure al fine di regolarizzare i pets introdotti e... Leggi tutto »
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention, Control, European Union Reference Laboratory for Avian Influenza
EFSA Journal Volume 20, Issue 4
(onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2022.7289)
Tra il 9 dicembre 2021 e il 15 marzo 2022, sono stati segnalati 2.653 riscontri di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in 33 paesi dell'UE/SEE e nel Regno Unito nel pollame (1.030), in natura (1.489) e negli uccelli in cattività (133).
I focolai nel pollame sono stati registrati... Leggi tutto »