Sanità animale
L’Aula Giulio Cesare del Campidoglio ha ospitato il primo incontro nazionale tra i Garanti per la tutela degli animali delle principali città e regioni italiane.
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio della Garante di Roma Capitale Patrizia Prestipino in collaborazione con P.AN.D.A. Onlus, ha rappresentato un importante momento di confronto sulle politiche e strategie di protezione animale, con l’obiettivo di creare una rete permanente di collaborazione tra le realtà territoriali.
Durante la giornata, i Garanti... Leggi tutto »
È stato individuato il primo caso della stagione venatoria 2025-2026 di Trichinella spp. in un cinghiale abbattuto nel corso di una battuta a squadra nella Foresta San Marco di Campodimele (LT), su un gruppo di sei capi sottoposti ai controlli di routine.
Il prelievo del campione da sottoporre a prova è stato eseguito da cacciatori opportunamente formati su mandato dell’Ambito Territoriale di Caccia LT2, sotto il controllo dell’Autorità Competente della ASL... Leggi tutto »
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2025, l’Ordinanza Ministeriale 8 agosto 2025 introduce nuove disposizioni sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati.
“Disposizioni sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche e di bocconi avvelenati”
Leggi il testo completo in Gazzetta Ufficiale
Un presidio di Sanità Pubblica
Dal 2008 il Ministero della Salute rinnova e aggiorna le ordinanze in materia di avvelenamenti, strumenti fondamentali per... Leggi tutto »
In considerazione dell’attuale andamento dei casi di West Nile Disease (WND) riscontrati sia nell’uomo che nei cavalli, e al fine di mitigare il rischio di diffusione dell’infezione tra gli equidi, si richiama l’attenzione di allevatori, detentori di equidi, centri ippici e maneggi sull’importanza di adottare le seguenti misure di prevenzione:
utilizzo di repellenti per insetti (zanzare) autorizzati per uso topico o ambientale sia spray che a rilascio prolungato;
utilizzo di... Leggi tutto »
È disponibile online la nuova Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate per il periodo 2014-2023, realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Salute (Direzioni generali DGISA e DGSA) e il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza e National Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance (CRN-NRL-AR), dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT).
Il documento... Leggi tutto »