Sanità animale
In considerazione dell’attuale andamento dei casi di West Nile Disease (WND) riscontrati sia nell’uomo che nei cavalli, e al fine di mitigare il rischio di diffusione dell’infezione tra gli equidi, si richiama l’attenzione di allevatori, detentori di equidi, centri ippici e maneggi sull’importanza di adottare le seguenti misure di prevenzione:
utilizzo di repellenti per insetti (zanzare) autorizzati per uso topico o ambientale sia spray che a rilascio prolungato;
utilizzo di... Leggi tutto »
È disponibile online la nuova Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate per il periodo 2014-2023, realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Salute (Direzioni generali DGISA e DGSA) e il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza e National Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance (CRN-NRL-AR), dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT).
Il documento... Leggi tutto »
Alla luce della recente segnalazione, il 16 luglio, di casi umani confermati e riscontri virologici riconducibili al virus West Nile in provincia di Latina, si richiamano le principali informazioni sulla malattia, sui meccanismi di trasmissione e sulle misure di sorveglianza e prevenzione.
La West Nile Disease (WND), o Febbre del Nilo Occidentale, è una zoonosi virale. Gli uccelli selvatici di diverse specie, tra le quali i Passeriformi e i Corvidi, rappresentano... Leggi tutto »
Dal primo focolaio di Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease, LSD), segnalato il 21 giugno 2025, sono stati registrati, alla data del 15 luglio, un totale di 19 focolai: 18 localizzati nelle province di Nuoro e Sassari, e uno nella provincia di Mantova, causato da bovini arrivati da Nuoro. Questo focolaio è stato dichiarato estinto il 28 giugno. Sono in attesa di conferma altri 9 focolai sospetti, anch’essi localizzati in... Leggi tutto »
In data 21 giugno 2025, è stato confermato dal CESME il primo caso di Dermatite Nodulare Contagiosa (lumpy skin disease – LSD) nella provincia di Nuoro, Sardegna. A seguito della notifica di conferma, l’Autorità Competente Locale, ha provveduto ad attuare tutte le prescrizioni previste dai Regolamenti Comunitari (Reg. 689/2020 art.11,12,14 e 15) vigenti.
Questa infezione è sostenuta da un Capripoxvirus (CaPV) appartenente alla famiglia Poxviridae geneticamente ed antigenicamente correlato al Poxvirus... Leggi tutto »