Newsletter
Pubblicato dall’EFSA un parere sui rischi connessi all’assunzione tramite gli alimenti di una micotossina, l’ocratossina A. (OTA)
Prodotta naturalmente da alcune muffe, si può ritrovare nei cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, formaggi
Nel 2019 era stato oggetto di ricerca nel Piano regionale di monitoraggio conoscitivo di sostanze indesiderabili negli alimenti di origine animale, redatto sulla base di indicazioni ministeriali. Le matrici oggetto del piano sono stati i salumi e formaggi.... Leggi tutto »
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api. La ricorrenza, istituita nel 2017, ha l’obiettivo di stimolare l’opinione pubblica, la politica e la ricerca sull’importanza degli impollinatori la cui rarefazione o scomparsa può portare a gravi conseguenze, sia per gli equilibri ecosistemici che per l’approvvigionamento di alimenti dipendenti dall’impollinazione.
3000 anni fa, il miele era considerato purificante, vermifugo e cicatrizzante e i Romani, che ne importavano grandi quantità,... Leggi tutto »
Proseguono le attività analitiche dell’IZS Lazio Toscana per la ricerca del virus SARS-CoV-2 nei tamponi.
Dal 30 marzo siamo operativi a supporto della rete dei laboratori COVID della Regione Lazio, lavoriamo su due turni giornalieri per garantire il servizio sette giorni su sette.
Abbiamo dato la piena disponibilità alla richiesta della Regione Lazio e predisposto immediatamente un riassetto organizzativo del laboratorio di Virologia e biologia molecolare, per l’avvio dell’attività di sorveglianza attiva,... Leggi tutto »
L’emergenza sanitaria in corso per la COVID-19 sta cambiando abitudini e stili di vita di milioni di italiani, costretti a passare molto tempo nelle proprie abitazioni. Tra loro, una folta schiera di ragazzi e ragazze che non possono recarsi a scuola e seguono la didattica online.
Il progetto “Sano chi sa”, promosso da Regione Lazio in collaborazione con Fondazione Pfizer, è dedicato alla promozione di un corretto stile di vita
Riportiamo di seguito una sintesi in italiano dell'interessante pubblicazione dell'ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) in lingua inglese, relativa all'ottavo aggiornamento sulla pandemia da coronavirus 2019 (COVID-19) nell'UE/EEA (European Economic Area) e nel Regno Unito, datato 8 aprile 2020.
Dal 31 dicembre 2019 al 7 aprile 2020, sono stati segnalati in tutto il mondo oltre 1,3 milioni (1 316 988) casi di COVID-19 e oltre 70 000 (74 066)... Leggi tutto »