Newsletter
Prosegue il servizio di analisi per l’esecuzione delle prove sierologiche per la valutazione della presenza di anticorpi IgG specifici per SARS-Cov-2. Dopo la conclusione dei test per l'indagine sierologica sul personale sanitario, l'Istituto come laboratorio della rete COROnet Lazio, ha esteso il servizio ai privati cittadini e ai medici veterinari* (in convenzione FNOVI). Il prelievo, al costo fissato dalla Regione Lazio di 15,23 euro, si può prenotare on line dal... Leggi tutto »
Tra i servizi diagnostici dell’Istituto rivolti agli animali d’affezione da oggi anche i test allergici che valutano i tipi di allergie, andando a determinare gli anticorpi specifici (IgE) verso un particolare allergene, tra cui pollini (erbe ed alberi), funghi, polvere di casa, pulce, Malassezia e cibo.
L’allergia è una malattia immunitaria caratterizzata da reazioni infiammatorie verso sostanze abitualmente innocue.
Anche i nostri animali domestici possono essere soggetti a reazioni allergiche proprio come... Leggi tutto »
Il comunicato del Ministero della Salute del 3 luglio: "West Caucasian Lyssavirus isolato in un gatto - Indicazioni precauzionali"
I fatti
L'IZS Lazio e Toscana rileva la positività in un gatto morsicatore
L’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana a seguito della morte di un gatto morsicatore con sintomatologia nervosa, appartenente ad una famiglia nel comune di Arezzo, ha effettuato sulla base di un sospetto di rabbia le necessarie ricerche di... Leggi tutto »
Il 23 giugno presso la sezione di Firenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è stato recapitato dalla ASL Toscana Sud Est un gatto deceduto dopo aver presentato dei sintomi riferibili a rabbia e aver morso la proprietaria residente nel comune di Arezzo.
In seguito all’esame autoptico, un campione di cervello è stato trasportato presso la sede di Roma dell’IZSLT, dove è stato sottoposto agli esami di PCR... Leggi tutto »
La Starna italica
Diffusa fino al secolo scorso nei territori appenninici e alpini, a partire dalla metà del ‘900 è andata incontro ad un progressivo declino in termini di numerosità. Il fenomeno, causato principalmente dal decadimento dell’habitat ed alla pressione umana diretta, ne ha determinato l’estinzione formale in natura. E’ presente infatti unicamente un numero limitato di esemplari in alcuni allevamenti del nord Italia. La Starna italica è un uccello di... Leggi tutto »