Newsletter
Data: 25 novembre 2020, ore 10.00-13.00.
Organizzatori: Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell' Università Sant'Anna di Pisa; IIZZSS del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, dell'Umbria e delle Marche e del Lazio e della Toscana.
Programma.
Registrazione disponibile: https://youtu.be/SFN7DXbOWFc.
L'eventoha concluso il progetto triennale "Percorsi di miglioramento e valutazione delle performance", a cui hanno partecipato i tre Istituti Zooprofilattici con il coordinamento del laboratorio MeS.
Gli Istituti hanno esaminato, divisi in gruppi di lavoro, le loro prestazioni... Leggi tutto »
Con Decreto Interministeriale del 06 agosto 2020 (Gazzetta Ufficiale n.230 del 16-9-2020), relativo all’indicazione del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate, si stabilisce che sulle etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine siano indicati:
il “Paese di nascita: (nome del paese)”
il “Paese di allevamento: (nome del paese)” e
il “Paese di macellazione: (nome del paese)”
dei suini.
Nel caso in cui la carne provenga da maiali nati,... Leggi tutto »
Venerdì 4 dicembre (dalle 09:00 alle 13:00) si terrà sulla piattaforma Zoom il webinar – Zootecnia toscana. Tra tradizione e innovazione – in cui saranno presentati e discussi alcuni dei principali progetti di innovazione nel campo della zootecnia.
Programma.
I lavori saranno aperti dal Direttore di Coldiretti Toscana Angelo Corsetti, a cui farà seguito un intervento di Claudia Fedi (Responsabile dell’ufficio progettazione CAICT Coldiretti Toscana) sulle opportunità offerte dal Programma di Sviluppo... Leggi tutto »
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana in collaborazione con la ASL Roma 3 ed il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma, hanno recentemente descritto due differenti presentazioni dell’infezione da Dirofilaria repens in cani fratelli di razza Pastore maremmano.
L’articolo è stato pubblicato sulla rivista “Parasitology Research”.
Nel primo cane è stata rilevata, in sede di castrazione, una femmina adulta di D. repens a... Leggi tutto »
Gentili Utenti,
dal 18 maggio gli orari dell'Accettazione di Roma sono i seguenti:
lunedi'-venerdì: 7.30-13.00 14.00-16.00
sabato: chiuso
orari Accettazione "Latte" (altro…)