Newsletter
Nell’ambito del ciclo di webinar della serie “Focus sulla conoscenza”, il 21 aprile, 14.30-15.30, si terrà l’incontro
“Classyfarm e le sue applicazioni in epidemiologia, benessere e consumo del farmaco”,
ISCRIZIONI CHIUSE.
relatrice la Dott.ssa Cristina Roncoroni, veterinario della Direzione Igiene delle Produzioni e Salute Animale dell'IZS Lazio e Toscana.
Iscrizioni entro il 20 aprile 2021 tramite la mail miriam.colantonio@izslt.it.
Il giorno prima del seminario sarà inviato agli iscritti il link per il collegamento alla piattaforma.
In sintesi:
Una... Leggi tutto »
Rapporto sulle zoonosi 2019 nell'UE, curato dall' EFSA e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDS), presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi svolte nel 2019 in 36 paesi europei, 28 Stati membri (SM) e otto non Stati membri.
Al primo e secondo posto tra le zoonosi più segnalate negli esseri umani risultano la campylobatteriosi seguita dalla salmonellosi.
Le tendenze nell'UE dei casi umani confermati... Leggi tutto »
Il 4 marzo è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2021/382, che modifica gli allegati del Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare.
Allergeni: raccomandazioni sulla mitigazione degli allergeni alimentari. Circa la gestione degli allergeni nelle fasi di raccolta, trasporto e magazzinaggio durante la produzione primaria, è stato inserito il punto 5 bis,... Leggi tutto »
A seguito della segnalazione di più casi di forme neurologiche attribuite a EHV-1, in cavalli che hanno partecipato al CES Valencia Spring Tour (Spagna), la Federazione Equestre Internazionale (FEI) ha cancellato tutti gli eventi internazionali in 10 paesi europei con effetto immediato dal 1 Marzo fino al 28 Marzo 2021.
Altri casi con sintomi riferibili ad EHV-1 sono stati segnalati in diversi paesi, nei quali sono rientrati i cavalli che avevano... Leggi tutto »
Il Piano formativo aziendale 2021 deriva:
- dalle indicazioni di carattere strategico della Direzione aziendale;
- dalla raccolta delle esigenze formative e delle proposte dei Centri di Referenza Nazionali dell'Istituto, degli Hub e Spoke (gruppi di lavoro trasversali per aree tematiche), delle strutture dell’Istituto;
- dai risultati dell’indagine di fabbisogni formativi effettuata verso tutto il personale dell’IZS Lazio e Toscana alla fine del 2020;
- dalle richieste ricevute dal... Leggi tutto »