Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Newsletter

Esche e bocconi avvelenati – Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati: proroga dell’Ordinanza 10 agosto 2020 

La presenza di veleni o sostanze tossiche nell’ambiente rappresenta un rischio per le persone, in particolare i bambini, e un danno al patrimonio faunistico, comprese le specie in via di estinzione. Il Ministero della Salute  rinnova  i sistemi di monitoraggio e controllo del fenomeno degli avvelenamenti, ribadendo i risvolti penali per i trasgressori. L’adozione e l'applicazione delle ordinanze precedenti hanno reso possibile un maggior controllo e una riduzione degli episodi di avvelenamento,... Leggi tutto »

Sorveglianza sulle modalità di trasmissione di Sars-Cov2 nella Regione Lazio

L’indagine, del tipo studio caso-controllo, è stata effettuata su un campione di persone che si sono sottoposte a test molecolare in tre Drive in del Comune di Roma (Santa Maria della Pietà – ASL ROMA 1; Palmiro Togliatti – ASL ROMA 2; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana – ASL ROMA 2). L’obiettivo è stato quello di identificare le principali modalità di trasmissione del virus Sars-Cov2 e monitorarne i... Leggi tutto »

SARS-CoV-2: attività diagnostica dell’ IZSLT a supporto alla rete Coronet della regione Lazio al 30 giugno 2021

Report aggiornamento 30_06_2021 (1) Questo documento rappresenta e descrive le attività condotte dal marzo 2020 al 30 giugno 2021 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana nell’ambito della rete CORONET regionale del Lazio, istituita per assicurare il necessario supporto diagnostico in risposta alla pandemia di COVID-19 sostenuta dal virus SARS-CoV-2. A partire dal 30 marzo 2020 l’attività di supporto alla rete regionale è progressivamente divenuta parte integrante dell’organizzazione aziendale dell’Istituto. Il documento... Leggi tutto »

Baylisascaris procyonis: prima segnalazione in Italia in procioni nel Casentino (Arezzo)

Baylisascaris procyonis è un nematode endemico del Nordamerica e sporadicamente segnalato in altri Paesi. In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2021 in cinque procioni abbattuti nel territorio del Casentino (AR). L'infestazione è tipica del procione (ospite definitivo) e occasionalmente di altri carnivori, tra cui il cane, nei quali decorre in modo asintomatico con lo sviluppo di nematodi adulti nell’intestino tenue (20-22 cm le femmine e 9-11 cm... Leggi tutto »

Individuazione presso l’IZSLT del Laboratorio Regionale di riferimento per le Malattie a Trasmissione Alimentare (LRMTA) e del Laboratorio Regionale di riferimento dei Patogeni a Trasmissione Alimentare di origine Umana (LRPTAU)

Con Determinazione della Regione Lazio n.G06447  del 28 maggio 2021, sono stati formalmente individuati il laboratorio regionale di riferimento per le malattie a trasmissione alimentare (MTA) ed il laboratorio regionale di riferimento dei seguenti patogeni a trasmissione alimentare di origine umana: Listeria, Campylobacter, Escherichia coli STEC, Yersinia, Vibrio e Shigella. I nuovi Centri sono stati attivati presso la Direzione Operativa “Microbiologia degli alimenti” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana... Leggi tutto »

Skip to content