Newsletter
Il progetto Lindanet, di cui è partner l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, prosegue secondo il programma stabilito.
Aggiornamenti aprile 2022: Comunicato Stampa
LINDANET è un progetto che mira a unire gli sforzi tra le regioni europee per lavorare insieme al miglioramento dei siti contaminati da HCH (Lindane).
Con Newletter periodiche si aggiornano gli stakholder e i cittadini sulle attività svolte e sull'andamento del progetto.
Nella Newsletter n. 5 di gennaio, vengono sinteticamente... Leggi tutto »
Data: sabato 30 aprile, h 09.30-17.
Sede: in presenza IZS Lazio e Toscana (IZSLT), sede di Roma, via Appia Nuova, 1411;
da remoto tramite piattaforma dell’IZSLT.
Organizzazione: IZS Lazio e Toscana e Gruppo Api Sparse.
Destinatari: apicoltori, veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione,
tecnici di laboratorio e altre figure interessate.
ECM: 5 crediti.
Iscrizione: tramite il Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana entro il 27 aprile; il 28 aprile la segreteria
comunicherà l’esito della ammissione e... Leggi tutto »
Presentazione.
Nell'ambito dell'inizativa "Focus sulla conoscenza", il 05 maggio 2022 l'IZS Lazio e Toscana ha organizzato il webinar
Valutazione del rischio alimentare
14.30-15.30
Relatore: Roberto Condoleo – Osservatorio Epidemiologico, Gruppo Aziendale di Valutazione del Rischio – IZSLT
Si è parlato di
La valutazione del rischio (VdR), insieme alla gestione e comunicazione del rischio, è una delle componenti dell’analisi del rischio, un processo che nel contesto della sicurezza alimentare è sostanzialmente finalizzato ad affrontare nella maniera più... Leggi tutto »
Un focolaio causato da Salmonella Typhimurium monofasica sta evolvendo rapidamente in otto paesi dell'UE/SEE (Spazio Economico Europeo) e nel Regno Unito.
All'8 aprile 2022 sono stati segnalati 142 casi, principalmente tra bambini di età inferiore ai 10 anni.
Il primo è stato identificato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio 2022 sono stati identificati casi anche in altri paesi europei.
L'epidemia è caratterizzata da una percentuale insolitamente alta di bambini... Leggi tutto »
European Food Safety Authority, European Centre for Disease Prevention, Control, European Union Reference Laboratory for Avian Influenza
EFSA Journal Volume 20, Issue 4
(onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2022.7289)
Tra il 9 dicembre 2021 e il 15 marzo 2022, sono stati segnalati 2.653 riscontri di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in 33 paesi dell'UE/SEE e nel Regno Unito nel pollame (1.030), in natura (1.489) e negli uccelli in cattività (133).
I focolai nel pollame sono stati registrati... Leggi tutto »