News
In questo numero:
Il Primo Piano: "Gli animali non si abbandono" - Campagna contro l'abbandono dei cani in estate
L'animale sotto lente: spiaggiamento di delfini sul litorale toscano
Video: Sicurezza alimentare, clip divulgative "conservare gli alimenti" e "mangiare fuori casa"
In evidenza: consumare i prodotti ittici in sicurezza....crudo e non solo, anche d'estate
L'intervista: a proposito di pesce...Se il fresco è apparente
La salute dei nostri animali: d'estate metti al sicuro il tuo cane. La leishmaniosi
La... Leggi tutto »
Il 4 luglio gli entomologi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana hanno effettuato un sopralluogo nel comune di Tarquinia, località Bagni di Sant’Agostino, a seguito della segnalazione di un attacco da parte di artropodi pungitori su un gruppo di persone che stava trascorrendo una serata in spiaggia. I vistosi pomfi sulle gambe, hanno spinto alcuni del gruppo a segnalare l’accaduto alla Asl RM 4 che insieme alla ASL di Viterbo,... Leggi tutto »
Il workshop, tenuto da veterinari esperti dell’IZS Lazio e Toscana (Dr. Giancarlo Ferrari, Dott.ssa Maria Teresa Scicluna e Dott. Ziad Mezher) e dal Dott. Shahin Baiomy della Commissione Europea epr il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD) presso la FAO era rivolto a funzionari delle autorità veterinarie centrali e provinciali del Libano e della Siria.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di supporto e training promosse dalla EuFMD a sostegno della lotta... Leggi tutto »
La leishmaniosi canina è una malattia parassitaria sostenuta da Leishmania infantum e trasmessa al cane dai flebotomi o "pappataci". Si presenta inizialmente in forma asintomatica o con sintomatologia aspecifica e, se non diagnosticata precocemente, può portare a scadimento delle condizioni generali del cane fino ad arrivare a insufficienza renale e morte.
I flebotomi sono piccoli insetti (1,5 – 3,5 mm) attivi esclusivamente nelle ore serali e notturne. In Italia sono presenti... Leggi tutto »
Sono stati ritrovati sulle coste della Toscana dal 26 giugno al 26 luglio 2019 otto tursiopi (delfini della specie Tursiops truncatus) morti e un soggetto di specie non definita.
Le segnalazioni provengono da Livorno, San Vincenzo, Viareggio, Vada e Baratti, mentre un delfino del genere Stenella è stata rinvenuto nelle saline di Orbetello.
Nel 2018 tra giugno e luglio in Toscana si sono state trovate quattro carcasse di tursiope, la metà rispetto al... Leggi tutto »