Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

SARS-CoV-2: attività diagnostica dell’ IZSLT a supporto alla rete Coronet della regione Lazio al 30 giugno 2021

Report aggiornamento 30_06_2021 (1) Questo documento rappresenta e descrive le attività condotte dal marzo 2020 al 30 giugno 2021 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana nell’ambito della rete CORONET regionale del Lazio, istituita per assicurare il necessario supporto diagnostico in risposta alla pandemia di COVID-19 sostenuta dal virus SARS-CoV-2. A partire dal 30 marzo 2020 l’attività di supporto alla rete regionale è progressivamente divenuta parte integrante dell’organizzazione aziendale dell’Istituto. Il documento... Leggi tutto »

Regione Lazio consegna all’IZS Lazio e Toscana gli attestati di benemerenza per l’impegno nella lotta alla pandemia.

La Regione Lazio ha voluto ringraziare tutti gli operatori sanitari e amministrativi per l’impegno profuso nei due anni di pandemia. Venerdì 30 luglio il direttore generale dr. Ugo Della Marta ha accolto la visita dell’Assessore alla Sanità e all’Integrazione socio sanitaria del Lazio, dr. Alessio D’Amato, insieme al Direttore Amministrativo Dr. Manuel Festuccia e ad una esigua rappresentanza del personale dello Zooprofilattico. L’assessore D’Amato ha consegnato personalmente i primi 15 attestati, come segno di... Leggi tutto »

Baylisascaris procyonis: prima segnalazione in Italia in procioni nel Casentino (Arezzo)

Baylisascaris procyonis è un nematode endemico del Nordamerica e sporadicamente segnalato in altri Paesi. In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2021 in cinque procioni abbattuti nel territorio del Casentino (AR). L'infestazione è tipica del procione (ospite definitivo) e occasionalmente di altri carnivori, tra cui il cane, nei quali decorre in modo asintomatico con lo sviluppo di nematodi adulti nell’intestino tenue (20-22 cm le femmine e 9-11 cm... Leggi tutto »

Individuazione presso l’IZSLT del Laboratorio Regionale di riferimento per le Malattie a Trasmissione Alimentare (LRMTA) e del Laboratorio Regionale di riferimento dei Patogeni a Trasmissione Alimentare di origine Umana (LRPTAU)

Con Determinazione della Regione Lazio n.G06447  del 28 maggio 2021, sono stati formalmente individuati il laboratorio regionale di riferimento per le malattie a trasmissione alimentare (MTA) ed il laboratorio regionale di riferimento dei seguenti patogeni a trasmissione alimentare di origine umana: Listeria, Campylobacter, Escherichia coli STEC, Yersinia, Vibrio e Shigella. I nuovi Centri sono stati attivati presso la Direzione Operativa “Microbiologia degli alimenti” dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana... Leggi tutto »

Rapporto regionale sulla Sorveglianza delle Reti Enter-net ed Enter-vet – 2018-2020

  Il Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) operativo presso l’IZS Lazio e Toscana, Direzione Operativa Microbiologia degli alimenti, ha pubblicato il rapporto regionale sulla Sorveglianza delle reti Enter-net ed Entervet, triennio 2018-2020.     I dati riportati si riferiscono alla:       Rete Enter-net, coordinata dal Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, che raccoglie le informazioni epidemiologiche e microbiologiche relative a Salmonella, Campylobacter, Shigella, Yersinia, Vibrio e altri patogeni enterici... Leggi tutto »

Skip to content