News
Le api svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità, garantiscono la sopravvivenza di molte piante e la sostenibilità ambientale, favoriscono la rigenerazione delle foreste, l’adattamento ai cambiamenti climatici , migliorando la qualità e la quantità dei sistemi di produzione agricola. In effetti, quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutti e semi per il consumo umano dipende, almeno in parte, dagli impollinatori sia per quanto riguarda la resa... Leggi tutto »
La politica della qualità dell’Istituto è orientata alla soddisfazione del Cliente che si rivolge al nostro Ente e il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate è da sempre ritenuto dalla Direzione aziendale un obiettivo strategico da perseguire.
Fornire un servizio di qualità è un dovere di ogni Azienda, tanto più se si opera in ambito sanitario e nella Pubblica Amministrazione. Mettere al centro il cliente, sia esso pubblico o privato, mantenendo... Leggi tutto »
"An international survey comparing antimicrobial resistance risk and awareness between beekeepers in Europe, the United Kingdom and North America"
Lo studio mostra i risultati di un'indagine internazionale on-line elaborata come strumento di valutazione del rischio sull'uso degli antimicrobici e la sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica tra gli apicoltori.
L'indagine è stata condotta in collaborazione tra la Divisione Produzione e Salute Animale della FAO, l’Appalachian State University (CARE) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio... Leggi tutto »
I laboratori della sezione di Arezzo dell’IZS Lazio e Toscana hanno riscontrato larve di Trichinella britovi (come da conferma del Laboratorio nazionale di Riferimento presso l’Istituto Superiore di Sanità) nel muscolo tibiale anteriore di una lupa trovata morta nel comune di Subbiano, probabilmente a seguito di trauma stradale.
Nelle regioni Toscana e Lazio vi sono state altre segnalazioni del parassita negli scorsi anni:
marzo 2013: riscontro di larve Trichinella in una... Leggi tutto »
A seguito del ritrovamento del parassita Baylisascaris procyonis (nematodi, vermi cilindrici) in procioni della zona del Casentino (AR), l'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e la Regione Toscana hanno preparato dei materiali divulgativi allo scopo di divulgare e rendere note le informazioni principali inerenti la malattia
La baylisascariasi è una rara ma grave zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo), che nelle persone è caratterizzata da evoluzione clinica molto severa legata alla migrazione... Leggi tutto »