News
Dal 28 maggio, l’Autorità mondiale per la salute degli animali lancia la sua nuova identità aziendale: nuovo acronimo, un nuovo logo e un nuovo sito.
Fondata nel 1924 come Office International des Épizooties (OIE), l'Organizzazione mondiale per la salute animale è da sempre in prima linea nella difesa della salute animale insieme ai suoi 182 membri in tutto il mondo, operando oltre confine per migliorare la salute e il benessere degli... Leggi tutto »
Il 7 giugno del 2022 si celebra la quarta giornata mondiale della Sicurezza alimentare: questo il tema proposto “Cibo più sicuro, salute migliore”.
La Giornata rappresenta così un momento di riflessione su un tema di grande importanza: si stima che nel mondo ogni anno circa 600 milioni di persone siano colpite da malattie a trasmissione alimentare, tutto questo va a rappresentare un importante rischio per la salute soprattutto per quelle categorie più... Leggi tutto »
Per la prima volta nella storia della Repubblica, il 2 giugno, accanto alle Forze che rappresentano la difesa dell’Italia e la tutela della sicurezza nazionale, sono presenti le professioni socio-sanitarie. Medici chirurghi e odontoiatri, veterinari, farmacisti, psicologi, chimici e fisici, biologi, professioni infermieristiche, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali, sfilano così al cospetto delle più alte cariche dello... Leggi tutto »
Il ciclo "Focus sulla conoscenza", si è chiuso il 15 giugno, con il webinar:
"Rapporto del 2020 sulle zoonosi nell'Unione Europea"
Nel I semestre di quest’anno il personale e i ricercatori dell’IZS Lazio e Toscana hanno presentato argomenti scientifici di attualità nelle aree della sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, metodi di laboratorio, tutte frutto delle attività di diagnostica e di ricerca svolte.
I seminari, sotto... Leggi tutto »
Il comunicato congiunto di Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Lazio e BEF Biosystems in merito all’Accordo quadro di collaborazione “Allevamento d’insetti per l’economia circolare e la sostenibilità in zootecnia”.
Le proteine d’insetto sono state autorizzate dall’Unione Europea nei mangimi di pesci, pollame, suini e animali domestici, dove... Leggi tutto »