Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Visita delegazione del Ministero dell’Agricoltura Thailandese

Nel pomeriggio del 26 settembre, abbiamo accolto presso il nostro Istituto una delegazione del Ministero dell'Agricoltura Thailandese, Dipartimento per lo Sviluppo dell'Allevamento. Durante la loro visita, i delegati thailandesi hanno mostrato un vivo interesse nell'approfondire la conoscenza dell'organizzazione e delle attività dell'IZSLT, con l'obiettivo di esplorare possibili opportunità di collaborazione nei settori della ricerca e della formazione.  Desideriamo ringraziare l'Ambasciata di Thailandia a Roma per aver coordinato e organizzato questo... Leggi tutto »

L’IZS Lazio e Toscana in consorzio con 18 partner europei    per ripristinare l’armonia e l’equilibrio in apicoltura (Better-B)

Gli alveari spesso non riescono a fronteggiare adeguatamente gli stress esterni, in gran parte dovuti alle moderne pratiche apistiche. La chiave per un’apicoltura resiliente è sfruttare il potenziale della natura, per ripristinare l’armonia e l’equilibrio all’interno degli alveari e tra gli alveari ed il loro ambiente. Il partenariato del progetto Better-B, cui l’Istituto Zooprofilattico appartiene, è convinto che la via per raggiungere l’armonia e l’equilibrio passi attraverso l’osservazione delle colonie che... Leggi tutto »

Direzione Aziendale – Si completa la nuova compagine direttiva dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, insediato il direttore sanitario, Dr. Giovanni Brajon.

Il Dr. Giovanni Brajon è il nuovo Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana "M.Aleandri", lo ha nominato il Commissario Straordinario dell'Istituto, Dr. Stefano Palomba. Veterinario, laureato nel 1984 presso l’Università di Pisa, Giovanni Brajon vanta una lunga esperienza all'interno dell'Istituto dove lavora dal 1988. Responsabile dell’Unità Operativa Territoriale Toscana Centro con le Sedi di Firenze e Arezzo, il Dr. Brajon, ringraziando il Commissario Straordinario per questo incarico,  si dichiara pronto... Leggi tutto »

Comunicato Stampa: La Vespa Orientalis

Vespa orientalis è un calabrone, un insetto dell'ordine degli imenotteri, che ha sempre fatto parte della fauna autoctona del nostro Paese. Negli ultimi decenni, a causa probabilmente del riscaldamento globale, si sono verificate segnalazioni sempre più frequenti della sua presenza. Questo calabrone forma colonie che possono diventare estremamente numerose. In natura, i loro nidi possono trovarsi sotto terra o nelle cavità degli alberi, mentre in ambienti urbani, possono sfruttare sottotetti, canne... Leggi tutto »

Convegno nazionale Biocidi. L’evoluzione del BPR

Quando: 7 - 8 novembre 2023 Dove: Ministero della Salute – Auditorium “Biagio d’Alba”, Viale Giorgio Ribotta, 5, Roma Sarà data priorità per gli enti e le aziende operanti nel settore. N. massimo partecipanti: 250 L’evoluzione della normativa sui biocidi, la necessità di immettere sul mercato prodotti efficaci e al contempo sicuri, per un impiego a livello industriale e non, determinano il sorgere di diversi interrogativi e di nuove sfide. Dopo oltre 10 anni... Leggi tutto »

Skip to content