News
I candidati ammessi alla Procedura Selettiva Pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di n.16 operatori tecnici cat. B con quota di riserva per appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 comma 1 della L n. 69/99 (G.U. n.30 del 15-04-2022), indetto con Deliberazione del Direttore Generale n. 36/2022, sono convocati per sostenere la prova preselettiva il giorno
GIOVEDì 22 febbraio 2024 - La prova si svolgerà in modalità telematica secondo le... Leggi tutto »
L’Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana ha approvato ed adottato la nuova edizione del PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024/2026.
Il PIAO è il documento unico di programmazione e governance creato per adottare una logica integrata rispetto alle scelte di sviluppo dell’amministrazione.
Lo scopo del PIAO è quello di «assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese, nella progressiva... Leggi tutto »
Nell’ambito del progetto “Strengthening capacity on Aquatic Animal Health and Epidemiological Surveillance” (AQUAE STRENGTH), dal 15 al 19 gennaio, presso il laboratorio di Ittiopatologia di Pisa si è svolto un training destinato a professionisti provenienti dal Marocco e dalla Tunisia, due dei quattro Paesi beneficiari.
Si tratta di un progetto internazionale sull’acquacoltura, finanziato dall'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale WOAH e coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Laboratorio Nazionale di Riferimento... Leggi tutto »
Pubblicata la Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate (2014-2021),
La relazione, in linea con gli obiettivi definiti nel Piano Nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025, è frutto della collaborazione tra il Ministero della Salute e il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza e National Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance (CRN-NRL-AR) dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.
Nel settore veterinario italiano,... Leggi tutto »
Il Signor Ministro della Salute, Prof Orazio Schillaci, ha conferito al Dr Ugo Della Marta, Direttore generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN), l'incarico di Capo dei Servizi Veterinari italiani (Chief Veterinary Officer - CVO). Al Dr. Della Marta spetta la responsabilità di coordinamento nelle aree di sicurezza alimentare, sanità animale e salute pubblica nel Paese, nonché la gestione dei rapporti internazionali con l'Organizzazione Mondiale... Leggi tutto »