News
Si comunica che nella sezione Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso - è stata pubblicata la convocazione della prova orale per l'avviso pubblico per titoli ed esame finalizzato al conferimento di incarichi temporanei a personale con la qualifica di assistente tecnico categoria c in possesso di pregressa esperienza lavorativa nel settore della vigilanza, ispezione e controllo in materia di igiene degli alimenti e bevande e di sanità pubblica veterinaria.
Descrizione della malattia, sintomi e lesioni, cosa fare in caso di sospetta malattia, chi contattare in Istituto.
La tutela della salute degli animali d’affezione rientra nei compiti che l’Istituto assolve costantemente nell’ambito della salvaguardia della salute umana ed animale.
Le attività di studio, diagnostica e ricerca svolte all’interno dell’Istituto garantiscono un continuo aggiornamento su malattie nuove ed emergenti e la possibilità di applicare specifiche tecniche rivolte alla loro diagnosi e alla valutazione... Leggi tutto »
“LA MUNGITURA A 360°” è il corso per gli addetti alla mungitura organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana nell’ambito del progetto QLBA (Miglioramento della Qualità del Latte Bovino Alimentare), promosso e finanziato dalla Regione Lazio.
Nel percorso di formazione e aggiornamento destinato agli operatori e ai tecnici della filiera latte alimentare, il corso per mungitori evidenzia l’importanza che ha la routine di mungitura come momento condizionante la salute della mammella e... Leggi tutto »
Il progetto della sezione di Pisa con FishLab del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, finanziato dal Ministero della Salute.
Il riscaldamento globale sta irreversibilmente trasformando il Mar Mediterraneo a seguito dell’innalzamento della temperatura delle acque marine. Questo fenomeno facilita la diffusione di specie esotiche tropicali (tropicalizzazione) attraverso il Canale di Suez (migrazione “lessepsiana”), il trasporto marittimo, l’acquacoltura o loro combinazioni. Oltre a minacciare la biodiversità, alcune specie ittiche aliene... Leggi tutto »
Pubblicato il n. 30, dicembre 2015, della Buffalo Newsletter, bollettino del FAO-Escorena Interegional Cooperative Research Network on Buffalo and of the International Buffalo Federation, alla cui realizzazione collabora l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana con i suoi tecnici specialisti.
La Newsletter, diretta dal Prof. Antonio Borghese, esperto internazionale sull’allevamento della bufala, fornisce ogni anno una panoramica sulle iniziative formative e congressuali realizzate nell’anno in diversi paesi, note tecniche, brevi comunicazioni... Leggi tutto »