Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

La neonata Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP) si è presentata al 6th Apimedica & 5th Apiquality International Symposium

Per iscrizioni alla Società: https://www.izslt.it/apicoltura/svetap. La Svetap, prima associazione scientifica veterinaria  per l’apicoltura in Italia, costituitasi il 3 ottobre a Pisa e con sede presso l’IZS Lazio e Toscana, si è presenta con un poster al mondo internazionale dell’apicoltura riunitosi a Roma per il 6th Apimedica & 5th Apiquality International Symposium (22-25 novembre 2016). In questo contributo, a firma di tutti i soci fondatori, si descrivono le caratteristiche e i compiti della... Leggi tutto »

Lumpy Skin Disease: come riconoscere la malattia

Nel portale del Ministero della Salute è disponibile una presentazione ricca di materiale iconografico utile a riconoscere la malattia. A partire dal 2015 la Lumpy Skin Disease (LSD), infezione virale non zoonosica che colpisce i bovini e i bufalini, è stata notificata in Grecia e in seguito (2016) anche in Bulgaria, Repubblica di Macedonia, Serbia e Kosovo. Il Ministero della salute, evidenziando il rischio legato ad un eventuale introduzione nel territorio nazionale... Leggi tutto »

Nuovo decreto ministeriale sulla sorveglianza dell’Anemia infettiva degli equidi e nota esplicativa del Ministero della Salute

Con Decreto Ministeriale 2 febbraio 2016  (G.U.R.I. Serie Generale del 26/04/2016 n. 96) il Ministero della Salute ha emanato il “Piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo dell’anemia infettiva degli equidi”. Il provvedimento mira a rendere praticabile l’esecuzione di un piano obbligatorio per la sorveglianza sanitaria dell’infezione con criteri uniformi sul territorio nazionale. A seguito delle maggiori conoscenze sull'epidemiologia, sulla diffusione dell'infezione nonché in materia di diagnostica di laboratorio, ottenuti grazie... Leggi tutto »

Pubblicata la nuova Ordinanza relativa alle Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (OM 13 giugno 2016)

L’Ordinanza, pubblicata il 16 luglio sulla Gazzetta Ufficiale, riproduce nella sostanza quella precedente (10 febbraio 2012), con alcune integrazioni e precisazioni in merito ai ruoli che i diversi soggetti sono chiamati a svolgere, tra cui il proprietario dell’animale o colui che rinviene l’esca, il servizio veterinario delle ASL, il veterinario libero professionista,   l’ Istituto Zooprofilattico che effettua l’esame necroscopico sull’animale deceduto e/o l’esame ispettivo sull’esca sospetta e i relativi accertamenti... Leggi tutto »

Skip to content