Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Informazioni e Territorio

Premio Filippo Basile 2024 per la formazione nella P.a.: segnalazione di merito all’IZS Lazio e Toscana M. Aleandri

Per il secondo anno consecutivo, l’IZS Lazio e Toscana M. Aleandri ha ricevuto una segnalazione di merito da parte dell’Associazione Italiana Formatori (AIF) nella Sezione "Processi e progetti formativi" per il progetto presentato “Il copyright e la riusabilità dei contenuti disponibili in rete”. Questo progetto mira a fornire informazioni e orientamento sugli strumenti professionali disponibili per affrontare i rischi e le opportunità legate alle licenze d’uso, promuovendo una cultura della... Leggi tutto »

La dr.ssa Teresa Bossù, eletta nel Consiglio Direttivo di Accredia.

L’Assemblea dei soci di Accredia del 9 maggio ha eletto Teresa Bossù nel Consiglio Direttivo di Accredia, l'ente italiano di accreditamento. Lo rende noto la Fnovi, congratulandosi con la Collega. Teresa Bossù, Consigliere Fnovi e Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Roma. La Dr.ssa Bossù, responsabile della Direzione Operativa Microbiologia degli Alimenti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana,  soddisfatta per questo risultato di grande rilievo"  sottolinea "l’importanza di iniziative comuni e coordinate tra le professioni... Leggi tutto »

Riunione Annuale della Consulta Apistica Regionale

Roma, 20 maggio 2024 – Roma, 20 maggio 2024 – L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZS Lazio e Toscana) ha accolto, presso la Sala Zavagli della Sede Centrale, la riunione annuale della Consulta Apistica Regionale. L’incontro, finalizzato a discutere e pianificare le strategie di salvaguardia e valorizzazione dell’apicoltura nella Regione, con la partecipazione di importanti autorità del settore, e del Dr. Giovanni Formato, rappresentante IZSLT designato membro della... Leggi tutto »

Studi comparativi in Qualità. IZS Lazio e Toscana e IZS Umbria e Marche insieme nei team di verifica per la valutazione dei requisiti.

Gli Istituti Zooprofilattici gestiscono le prove accreditate seguendo i principi di qualità stabiliti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”. Questa norma prevede un programma di verifiche ispettive interne, conforme alla UNI EN ISO 19011, eseguite da personale competente. Ogni Istituto dispone di verificatori interni ed esperti tecnici addestrati per condurre tali verifiche. Nel 2024, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del... Leggi tutto »

EUPAHW: European Partnership for Animal Health and Welfare. Scienziati e finanziatori contribuiscono a migliorare la salute e il benessere animale.

Fonte: Comunicato stampa condiviso  L’IZSLT è entrato a far parte della Partnership Europea per la Salute e il Benessere Animale (European Partnership for Animal Health and Welfare – EUPAHW), una delle iniziative di ricerca e innovazione più ambiziose che la Commissione Europea (CE) abbia mai finanziato per controllare le malattie infettive degli animali e per promuovere il benessere animale. La Partnership, una iniziativa partita nel 2024, prevede un investimento di 360 milioni... Leggi tutto »

Skip to content