Informazioni e Territorio
Roma, 4 ottobre 2024 – L’IZS Lazio e Toscana ha ospitato la delegazione della FAO-KSA e del Ministero dell'Ambiente, Acqua e Agricoltura (MoEWA) dell'Arabia Saudita, in un incontro che segna un passo significativo verso la cooperazione internazionale nell'apicoltura sostenibile.
La visita della delegazione saudita ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale nella Salute Pubblica, con un focus particolare sull’apicoltura, considerata una sentinella della Salute Ambientale. La giornata è stata produttiva per i... Leggi tutto »
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) rinnova l'opportunità di accedere alle borse di studio per i progetti di ricerca. Con la Delibera n. 240/24 del Commissario Straordinario, l'IZSLT promuove la crescita professionale attraverso il finanziamento di progetti innovativi nel campo della Salute Pubblica, sicurezza alimentare, e benessere animale.
Chi può partecipare? Le borse di studio sono destinate a 98 profili, laureati e diplomati, interessati a sviluppare competenze specialistiche... Leggi tutto »
Il 27 settembre, nella splendida cornice della Sala d'Onore di Palazzo Donini a Perugia, si è tenuta la Vetrina delle eccellenze delle Amministrazioni partecipanti al Premio nazionale AIF "Filippo Basile" - Edizione 2024. Durante l'evento sono stati presentati e approfonditi i progetti vincitori del Premio Basile, tra cui l'iniziativa formativa dell'IZSLT intitolata "Il copyright e la riusabilità dei contenuti in rete".
Questo momento di incontro ha rappresentato una preziosa occasione per... Leggi tutto »
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2024, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) ha partecipato all'evento promosso dall'INMI Spallanzani, "La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici". Il nostro entomologo, Dr. Claudio De Liberato, ha condotto una coinvolgente simulazione interattiva, permettendo ai partecipanti di calarsi nel ruolo di "detective" durante la gestione di un’allerta epidemica causata da insetti vettori, come zanzare e zecche.
Il Commissario Straordinario dell'Istituto... Leggi tutto »
Con l’arrivo dell’autunno anche se le temperature iniziano a scendere e ad abbondare le pioggie, le zanzare possono essere ancora attive e, ancora possono causare fastidiose punture o peggio, rappresentare un rischio per la salute, come la possibilità di trasmettere malattie come il virus West Nile.
Per ridurre al minimo i rischi, ecco alcuni consigli pratici:
Vestiti adeguati: Indossa abiti di colore chiaro, preferibilmente a maniche lunghe e pantaloni lunghi, per proteggere... Leggi tutto »