Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

IZSLT e Fondazione Cave Canem insieme per la salute dei cani del canile Valle Grande

(Roma, 1 aprile) L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) ha avviato una collaborazione con la Fondazione Cave Canem e la ASL Roma 1 per il monitoraggio e il controllo della leishmaniosi canina sui 440 cani ospitati presso il canile Valle Grande di Roma.

L’iniziativa prevede prelievi sierologici e l’analisi gratuita dei campioni da parte dell’IZSLT. Questa fase pilota rappresenta un primo passo verso la definizione di un Piano Integrato di Sorveglianza della Leishmaniosi, che verrà sviluppato in collaborazione con la Regione Lazio. La Presidente della Fondazione Cave Canem, Avv. Federica Faiella e il coordinatore delle attività sul campo della Fondazione Cave Canem Mirko Zuccari, unitamente al dottor Luigi Pietrobattista direttore sanitario del canile Valle Grande , coordineranno le operazioni, assicurando la corretta gestione della fase di prelievo e il conferimento dei campioni all’IZSLT. Le attività diagnostiche per la ricerca di anticorpi nei confronti di L. infantum, mediante test di immunofluorescenza indiretta (IFI), verranno svolte presso i laboratori della UOSD Sierologia della sede di Roma dell’IZSLT

Il personale veterinario del Canile Valle Grande notificherà tempestivamente alla ASL Roma 1 eventuali positività sierologiche riscontrate. Al termine delle attività, sarà redatto un report finale, da condividere con gli enti coinvolti.

Grazie alla sinergia con la Fondazione Cave Canem e con la ASL ROMA 1, possiamo offrire un contributo fondamentale per la gestione e il controllo della leishmaniosi nei canili, la tutela della salute animale e la prevenzione delle zoonosi. L’iniziativa, oltre a fornire dati fondamentali per la sorveglianza sanitaria, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra Enti pubblici e privati, con un impatto concreto sulla tutela degli animali abbandonati.” – ha dichiarato il dr. Stefano Palomba, Commissario Straordinario dell’IZSLT.

Garantire ai cani ospitati nei canili il diritto alla salute e alla non sofferenza è un impegno etico e civile. Questa iniziativa è l’emblema della volontà di assicurare un’adeguata assistenza veterinaria agli animali in contesti detentivi e per contrastare uno dei principali timori che ostacolano le adozioni: la leishmaniosi – afferma l’avv. Federica Faiella Presidente della Fondazione Cave Canem ETS – Grazie alla collaborazione con l’IZSLT, la ASL Roma 1, lo staff medico veterinario del canile Valle Grande possiamo promuovere un modello di tutela sanitaria che non solo migliori la qualità di vita dei cani, ma favorisca anche la loro possibilità di trovare una famiglia.”

In parallelo, IZSLT e Fondazione Cave Canem promuoveranno una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e del monitoraggio della leishmaniosi, una patologia che rappresenta ancora un ostacolo all’adozione dei cani affetti.

 

(in foto, il Commissario Straordinario IZSLT – Dr. Stefano Palomba con la Presidente della Fondazione Cave Canem- Avv. Federica Faiella)



Whatsapp Share
Skip to content