Informazioni e Territorio
Da qualche settimana nelle campagne del foggiano è aperta la caccia alla pantera nera, nelle stesse zone intorno a San Severo era stata recuperata la carcassa di una capra sgozzata: le indagini genetiche svolte dal Centro di Referenza Nazionale di Medicina forense veterinaria, Laboratorio di Diagnostica Molecolare, dell'IZS Lazio e Toscana, non hanno evidenziato traccia di DNA riferibili al felino.
I risultati, dichiara il direttore generale dell’istituto del centro Italia, dr... Leggi tutto »
Orari del Drive-In: vai al link
Dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2, marzo 2020, l’IZS Lazio e Toscana come ente sanitario collabora con la Regione Lazio nelle attività per il controllo e contenimento dell’infezione.
L’impegno è iniziato con la diagnosi di laboratorio e da agosto siamo diventati "Drive In" per l’esecuzione di tamponi ai cittadini, in collaborazione con i medici e gli infermieri USCAR.
La mission dell’Istituto, concentrata sulla sanità degli animali e la sicurezza alimentare, si... Leggi tutto »
In questi giorni l’Ordine dei Medici Veterinari di Roma ha preso contatto con l`Australasian Veterinary Boards Council (AVBC), organo che rappresenta tutti gli enti veterinari della regione, chiedendo di aprire un canale di collaborazione diretto per sostenere ed aiutare chi si occupa degli aiuti sul campo.
L’AVBC ha fornito al Presidente, Dott.ssa Bossù, una serie di informazioni ed i nominativi delle associazioni riconosciute che si occupano degli aiuti sul campo:
-Vets Beyond... Leggi tutto »
Disponibile il n. 16 del periodico dell'IZS Lazio e Toscana Quaderni di Zooprofilassi - Linee guida “Buone pratiche di allevamento ovini e caprini da latte e trasformazione aziendale” Parte prima.
Frutto dell'esperienza maturata da professionisti veterinari dell'Istituto, nasce come manuale di informazione e aggiornamento destinato agli operatori del settore allevatoriale ovino e caprino, utile come linee guida da applicare per la conduzione di un allevamento secondo buone pratiche, come richiesto per altro... Leggi tutto »
Prorogata l'ordinanza 4 agosto 2011 e successive modificazioni, recante: «Norme sanitarie in materia di encefalomielite equina di tipo West Nile (West Nile Disease) e attivita' di sorveglianza sul territorio nazionale»
___________________________________________________________________________
Nel corso del 2019, il Centro di referenza nazionale per lo studio delle malattie esotiche (CESME) presso l'Istituto zooprofilattico sperimentale G. Caporale di Teramo
ha confermato la circolazione del virus West Nile sul territorio nazionale con otto focolai negli equidi in... Leggi tutto »