Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
In evidenza

Primo Thematic Network dell’apicoltura europea

Primo Thematic Network dell’apicoltura europea international partner

Nelle giornate del 15 e 16 settembre 2022 si è svolto presso la sede Centrale della FAO di Roma il kick off meeting del progetto B-THENET (Best Practices and Innovations for a Sustainable Beekeeping), il primo Thematic Network dell’apicoltura europea, coordinato dall’IZSLT, con il coinvolgimento di 18 partner europei secondo un approccio multi-attore. Nel progetto si confronteranno Istituti di Ricerca (IZSLT, HAO, INHORT, UHOH), Università (UCM, UNIZG, UVLF, UGENT, UGRAZ,... Leggi tutto »

5 per mille

Anche per quest'anno la Legge Finanziaria consente di sostenere la ricerca attraverso la destinazione del 5 per mille dell'imposta IRPEF a enti sanitari.  Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF per sostenere organizzazioni non lucrative, attività di ricerca scientifica e sanitaria e attività socialmente utili: non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare delI’lRPEF. Con la prossima dichiarazione dei redditi puoi... Leggi tutto »

A Pisa il nuovo Centro Regionale di Riferimento per Listeria monocytogenes della Regione Toscana.

La Giunta regionale della Toscana con delibera 734 del 27 giugno 2022 ha istituito, presso la UOT Toscana Nord di Pisa dell’IZSLT, il nuovo Centro Regionale di Riferimento per Listeria monocytogenes di origine umana ed animale nell’ambito della Sicurezza Alimentare e della Sanità Pubblica Veterinaria. In base al provvedimento il nuovo Centro attiverà una rete di collaborazione tra i laboratori della Regione Toscana e nuovi protocolli di intervento mirati a rafforzare,... Leggi tutto »

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) triennio 2022 – 2023 – 2024

L'Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana ha approvato  con deliberazione del Direttore Generale il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2022/2024, cosiddetto PIAO. Il PIAO è il nuovo documento unico di programmazione e governance creato  per adottare una logica integrata rispetto alle scelte  di sviluppo dell’amministrazione.  Lo scopo del PIAO è quello di «assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese,... Leggi tutto »

WOAH (World Organization for Animal Health), la nuova identità dell’OIE

Dal 28 maggio, l’Autorità mondiale per la salute degli animali lancia la sua nuova identità aziendale: nuovo acronimo, un nuovo logo e un nuovo sito. Fondata  nel  1924 come Office International des Épizooties (OIE), l'Organizzazione mondiale per la salute animale è da sempre in prima linea nella difesa  della salute animale insieme ai suoi 182 membri in tutto il mondo,  operando  oltre confine per migliorare la salute e il benessere degli... Leggi tutto »

Skip to content