Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Ambiente

Accordo quadro di collaborazione Fondazione CMCC – IZSLT “One Health: la partnership italiana per un approccio integrato al tema della salute”

Persone, ecosistemi e animali: sono strettamente interconnessi e la salute è tema estremamente attuale e cruciale di questo complesso legame. Dalla ricerca avanzata e multidisciplinare nascono attività congiunte per una migliore conoscenza delle interdipendenze tra cambiamenti climatici, salute e sostenibilità nel contesto degli allevamenti zootecnici. Nasce “Sostenibilità, Economia Circolare e One Health”, Accordo Quadro di Collaborazione tra Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio... Leggi tutto »

Progetto Lindanet. Newsletter n. 3

Il progetto Lindanet, di cui è partner l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, prosegue secondo il programma stabilito. LINDANET è un progetto  che mira a unire gli sforzi tra le regioni europee per lavorare insieme al miglioramento dei siti contaminati da HCH (Lindane). Con Newletter periodiche si aggiornano gli stakholder e i cittadini sulle attività svolte e sull'andamento del progetto. Nella Newsletter n. 3 di gennaio,  vengono sinteticamente esposti i contenuti del... Leggi tutto »

Lo spiaggiamento delle tartarughe

La tartaruga marina più diffusa nel Mediterraneo è la Caretta caretta, specie in ogni caso a rischio di estinzione; vengono sulle nostre spiagge per nidificare, ma potrebbe accadere di trovare soggetti spiaggiati, in difficoltà o purtoppo, senza vita In questo spazio dedicato, riportiamo il ruolo dell’Istituto nella rete di istituzioni attiva per il monitoraggio del fenomeno degli spiaggiamenti e alcune indicazioni relative alle modalità di intervento in caso di ritrovamento. Pubblichiamo il video realizzato da Tartalazio... Leggi tutto »

EFSA – Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida importante per la sicurezza alimentare globale. I mutamenti a lungo termine di temperatura, umidità, modelli di precipitazioni e la frequenza di eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche agricole, la produzione agricola e la qualità nutrizionale delle colture alimentari. Rapporto EFSA: "Climate change as a driver of emerging risks for food and feed safety, plant, animal health and nutritional quality".     L’impronta ecologica globale dell’uomo è un’unità... Leggi tutto »

Campagna “Rispettare l’ambiente è salute”: al via il 5 giugno a Viterbo

Parte la campagna di sensibilizzazione e di comunicazione “Rispettare l’ambiente è salute”, promossa dalla Asl di Viterbo, finalizzata alla diffusione e alla realizzazione di buone pratiche per un ambiente pulito, sano e rispettato.   Saranno presentate il prossimo 5 giugno  a Viterbo le campagne tematiche dei partner aderenti all’iniziativa(programma) L’Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana ha aderito alla campagna con il progetto RTA: Registro tumori Animali. Il direttore sanitario, Andrea Leto, presenterà il rinnovato progetto... Leggi tutto »

Skip to content