Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

Rapporto sulle zoonosi 2019 nell’Unione europea

Rapporto sulle zoonosi 2019 nell'UE, curato dall' EFSA e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDS),  presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi svolte nel 2019 in 36 paesi europei, 28 Stati membri (SM) e otto non Stati membri. Al primo e secondo posto tra le zoonosi più segnalate negli esseri umani risultano la  campylobatteriosi seguita dalla  salmonellosi. Le tendenze nell'UE dei casi umani confermati... Leggi tutto »

Pubblicato il Reg. UE 2021/382, che modifica il Reg. CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari

Il 4 marzo è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2021/382,   che modifica gli allegati del Regolamento (CE) n. 852/2004  sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare. Allergeni: raccomandazioni  sulla mitigazione degli allergeni alimentari. Circa la gestione degli allergeni nelle fasi di raccolta, trasporto e magazzinaggio durante la produzione primaria, è stato inserito il punto 5 bis,... Leggi tutto »

Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24: istituiti i “POSTI DI CONTROLLO FRONTALIERI”

  Il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24,  "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 05.03.2021,ed entrerà in vigore il 20 marzo 2021. Rientra nei 4 decreti attuativi del regolamento 625/17 sui controlli ufficiali nel... Leggi tutto »

Nuovi alimenti: l’EFSA esprime il primo parere completo su un prodotto derivato da insetti

Le valutazioni dell’ EFSA in termini di sicurezza sono una tappa cruciale per la regolamentazione dei nuovi alimenti, la sua consulenza scientifica affianca il lavoro degli enti europei e nazionali nel complesso processo di autorizzazione di questi prodotti nel mercato europeo. Definizione “nuovo alimento” (fonte EFSA) Secondo le normative UE è considerato un “nuovo alimento” qualsiasi alimento che non sia stato consumato “in modo significativo” prima del maggio 1997; la categoria comprende... Leggi tutto »

“Da consumarsi entro il” o “da consumarsi preferibilmente entro il”, l’albero decisionale dell’EFSA

La Commissione europea stima che fino al 10% degli 88 milioni di sprechi alimentari all’anno nell’ Unione Europea sia legato a quanto indicato dalla data di scadenza riportata sull’alimento. L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il".       Quali sono le diciture apposte sui prodotti alimentare? Da consumarsi entro il: riguarda... Leggi tutto »

Skip to content