Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

SARS-CoV-2 e igiene degli alimenti nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Indicazioni sul contenimento del contagio (ISS)

Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020. Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19 2020, ii, 22 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020. Il  rapporto approfondisce le tematiche connesse al contenimento del contagio e all’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione pubblica nella “fase 2” dell’epidemia di COVID-19. Il settore della ristorazione... Leggi tutto »

Ocratossina A: parere scientifico dell’EFSA

Pubblicato dall’EFSA un parere sui rischi connessi all’assunzione tramite gli alimenti di una micotossina, l’ocratossina A. (OTA) Prodotta naturalmente da alcune muffe, si può ritrovare nei cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, formaggi Nel 2019 era stato oggetto di ricerca nel Piano regionale di monitoraggio conoscitivo di sostanze indesiderabili negli alimenti di origine animale, redatto sulla base di indicazioni ministeriali. Le matrici oggetto del piano sono stati i salumi e formaggi.... Leggi tutto »

Verdure surgelate: valutazione dell’EFSA sui rischi per la salute pubblica connessi alla contaminazione da Listeria

A seguito dell'epidemia in più paesi di Listeria monocytogenes ST6 tra il 2015 e il 2018 legata al consumo di verdure congelate sbollentate, l'EFSA ha valutato i rischi connessi alla contaminazione da Listeria nelle verdure scottate in acqua bollente o passate brevemente al vapore prima di essere surgelate. Gli esperti dell'EFSA hanno individuato poi una serie di procedure di controllo (pulizia e la disinfezione dell'ambiente di produzione degli alimenti,  controllo dell'acqua,... Leggi tutto »

ENEA. Allevamento di insetti per la produzione di farine proteiche

Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti.  Un team di ricercatori è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un coleottero noto come “tarma della farina” - il Tenebrio molitor” – per  ricavarne farine proteiche utili per la produzione di mangimi animali ma anche nuovi prodotti per l’alimentazione umana (novelfood). [gallery ids="91882,91883,91884"] “L’allevamento di insetti con sottoprodotti dell’industria agroalimentare risponde... Leggi tutto »

Nuovo caso di Trichinella britovi nel Lazio in carne di cinghiale

E’ il terzo isolamento nel Lazio di larve di Trichinella britovi  nelle carni di cinghiali abbattuti a caccia nella stagione venatoria 2019 - 2020. Il ritrovamento è stato effettuato presso il Laboratorio Alimenti dell’Unità Operativa Territoriale Lazio Sud diretto dalla Dott.ssa Tiziana Zottola. Il soggetto riscontrato positivo è un esemplare adulto, femmina, non gravido, del peso di circa 80 kg, abbattuto il 20/01/2020 nel comune di Colle San Magno località Serrone in... Leggi tutto »

Skip to content