Alimenti
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti.
Un team di ricercatori è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un coleottero noto come “tarma della farina” - il Tenebrio molitor” – per ricavarne farine proteiche utili per la produzione di mangimi animali ma anche nuovi prodotti per l’alimentazione umana (novelfood).
[gallery ids="91882,91883,91884"]
“L’allevamento di insetti con sottoprodotti dell’industria agroalimentare risponde... Leggi tutto »
E’ il terzo isolamento nel Lazio di larve di Trichinella britovi nelle carni di cinghiali abbattuti a caccia nella stagione venatoria 2019 - 2020.
Il ritrovamento è stato effettuato presso il Laboratorio Alimenti dell’Unità Operativa Territoriale Lazio Sud diretto dalla Dott.ssa Tiziana Zottola.
Il soggetto riscontrato positivo è un esemplare adulto, femmina, non gravido, del peso di circa 80 kg, abbattuto il 20/01/2020 nel comune di Colle San Magno località Serrone in... Leggi tutto »
L’Efsa (European Food Safety Authority) e l’ ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) hanno pubblicato il 12 dicembre il rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi (malattie trasmissibile dagli animali all’uomo) in Europa nell’ 2018.
Salmonella ha causato quasi un focolaio su tre di origine alimentare. I focolai infatti risultano essere stati 1581 rispetto ai 5146 dei focolai totali di origine alimentare.
I Paesi in cui maggiormente si sono verificati i casi... Leggi tutto »
L’alluminio viene utilizzato per la realizzazione di imballaggi e recipienti per avvolgere, contenere e trasportare alimenti.
La contaminazione degli alimenti per fenomeni di migrazione da imballaggi è considerata una delle fonti di esposizione alimentare, ma attraverso una serie di accorgimenti è possibile prevenire e limitare l’esposizione al rilascio di questo metallo.
Il Ministero della Salute ha lanciato una campagna per informare i consumatori sull’uso corretto dei materiali con alluminio che vengono a... Leggi tutto »
La sicurezza alimentare mondiale può subire ripercussioni importanti a causa dei cambiamenti climatici: Le variazioni delle condizioni meteorologiche, come la temperatura, l'umidità, le precipitazioni e fenomeni climatici estremi hanno infatti la capacità di condizionare l'agricoltura e la sua produzione, la sensibilità dei germi, l'andamento di alcune malattie trasmesse dagli alimenti e l’insediamento di specie esotiche invasive.
A seguito del vertice ONU sul clima del settembre 2019 , l'EFSA ha infatti inserito... Leggi tutto »