Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

Nuovo caso di Trichinella britovi nel Lazio in carne di cinghiale

E’ il terzo isolamento nel Lazio di larve di Trichinella britovi  nelle carni di cinghiali abbattuti a caccia nella stagione venatoria 2019 - 2020. Il ritrovamento è stato effettuato presso il Laboratorio Alimenti dell’Unità Operativa Territoriale Lazio Sud diretto dalla Dott.ssa Tiziana Zottola. Il soggetto riscontrato positivo è un esemplare adulto, femmina, non gravido, del peso di circa 80 kg, abbattuto il 20/01/2020 nel comune di Colle San Magno località Serrone in... Leggi tutto »

Rapporto sulle zoonosi in Europa nel 2018

L’Efsa (European Food Safety Authority) e l’ ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) hanno pubblicato il 12 dicembre il rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi (malattie trasmissibile dagli animali all’uomo) in Europa nell’ 2018. Salmonella ha causato quasi un focolaio su tre di origine alimentare. I focolai infatti risultano essere stati 1581 rispetto ai 5146 dei focolai totali di origine alimentare. I Paesi in cui maggiormente si sono verificati i casi... Leggi tutto »

L’alluminio: usiamolo correttamente

L’alluminio viene utilizzato per la realizzazione di imballaggi e recipienti per avvolgere, contenere e trasportare alimenti. La contaminazione degli alimenti per fenomeni di migrazione da imballaggi è considerata una delle fonti di esposizione alimentare, ma attraverso una serie di accorgimenti è possibile prevenire e limitare l’esposizione al rilascio di questo metallo. Il Ministero della Salute  ha lanciato una campagna per informare i consumatori sull’uso corretto dei materiali con alluminio che vengono a... Leggi tutto »

Efsa. Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici

La sicurezza alimentare mondiale può subire ripercussioni importanti a causa dei cambiamenti climatici: Le variazioni delle condizioni meteorologiche, come la temperatura, l'umidità, le precipitazioni e fenomeni climatici estremi hanno infatti la capacità di condizionare l'agricoltura e la sua produzione, la sensibilità dei germi, l'andamento di alcune malattie trasmesse dagli alimenti e l’insediamento di specie esotiche invasive. A seguito del vertice ONU sul clima del settembre 2019 , l'EFSA ha infatti inserito... Leggi tutto »

“Novel Food” – Cosa sono (EFSA)

Nuovi tipi di alimenti arrivano sulle nostre tavole. L'aumento della globalizzazione, la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di nutrienti sono i fattori chiave. Secondo le normative UE, qualsiasi alimento che non sia  stato consumato "in modo significativo" prima del maggio 1997 è considerato un nuovo alimento. La categoria comprende nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate negli alimenti, nonché nuovi modi e tecnologie per la produzione di... Leggi tutto »

Skip to content