Alimenti
L’Efsa (European Food Safety Authority) e l’ ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) hanno pubblicato il 12 dicembre il rapporto sulle tendenze e fonti di zoonosi (malattie trasmissibile dagli animali all’uomo) in Europa nell’ 2018.
Salmonella ha causato quasi un focolaio su tre di origine alimentare. I focolai infatti risultano essere stati 1581 rispetto ai 5146 dei focolai totali di origine alimentare.
I Paesi in cui maggiormente si sono verificati i casi... Leggi tutto »
L’alluminio viene utilizzato per la realizzazione di imballaggi e recipienti per avvolgere, contenere e trasportare alimenti.
La contaminazione degli alimenti per fenomeni di migrazione da imballaggi è considerata una delle fonti di esposizione alimentare, ma attraverso una serie di accorgimenti è possibile prevenire e limitare l’esposizione al rilascio di questo metallo.
Il Ministero della Salute ha lanciato una campagna per informare i consumatori sull’uso corretto dei materiali con alluminio che vengono a... Leggi tutto »
La sicurezza alimentare mondiale può subire ripercussioni importanti a causa dei cambiamenti climatici: Le variazioni delle condizioni meteorologiche, come la temperatura, l'umidità, le precipitazioni e fenomeni climatici estremi hanno infatti la capacità di condizionare l'agricoltura e la sua produzione, la sensibilità dei germi, l'andamento di alcune malattie trasmesse dagli alimenti e l’insediamento di specie esotiche invasive.
A seguito del vertice ONU sul clima del settembre 2019 , l'EFSA ha infatti inserito... Leggi tutto »
Nuovi tipi di alimenti arrivano sulle nostre tavole.
L'aumento della globalizzazione, la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di nutrienti sono i fattori chiave.
Secondo le normative UE, qualsiasi alimento che non sia stato consumato "in modo significativo" prima del maggio 1997 è considerato un nuovo alimento.
La categoria comprende nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate negli alimenti, nonché nuovi modi e tecnologie per la produzione di... Leggi tutto »
Fu lui a scoprire come alcune famiglie di batteri si colorano diversamente, reagendo all'esposizione ad alcune sostanze.
Grazie a questa scoperta è stato possibile classificare le cellule batteriche in due grosse categorie: i batteri Gram-positivi e quelli Gram-negativi:
[gallery ids="88523,88522,88521"]
Gram nacque a Copenhagen il 13 settembre 1853 e dopo aver studiato botanica si appassionò allo studio dei farmaci e all'uso del microscopio. Quindi si laureò in medicina e intraprese la carriera accademica... Leggi tutto »