Alimenti
Con Decreto Interministeriale del 06 agosto 2020 (Gazzetta Ufficiale n.230 del 16-9-2020), relativo all’indicazione del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate, si stabilisce che sulle etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine siano indicati:
il “Paese di nascita: (nome del paese)”
il “Paese di allevamento: (nome del paese)” e
il “Paese di macellazione: (nome del paese)”
dei suini.
Nel caso in cui la carne provenga da maiali nati,... Leggi tutto »
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida importante per la sicurezza alimentare globale.
I mutamenti a lungo termine di temperatura, umidità, modelli di precipitazioni e la frequenza di eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche agricole, la produzione agricola e la qualità nutrizionale delle colture alimentari.
Rapporto EFSA: "Climate change as a driver of emerging risks for food and
feed safety, plant, animal health and nutritional quality".
L’impronta ecologica globale dell’uomo è un’unità... Leggi tutto »
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.
Di seguito alcuni dei dati riportati nel Rapporto annuale 2019:
Numero di notifiche
Nell’anno 2019 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 4000 notifiche “originali”,... Leggi tutto »
Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020.
Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19
2020, ii, 22 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020.
Il rapporto approfondisce le tematiche connesse al contenimento del contagio e all’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione pubblica nella “fase 2” dell’epidemia di COVID-19.
Il settore della ristorazione... Leggi tutto »
Pubblicato dall’EFSA un parere sui rischi connessi all’assunzione tramite gli alimenti di una micotossina, l’ocratossina A. (OTA)
Prodotta naturalmente da alcune muffe, si può ritrovare nei cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, formaggi
Nel 2019 era stato oggetto di ricerca nel Piano regionale di monitoraggio conoscitivo di sostanze indesiderabili negli alimenti di origine animale, redatto sulla base di indicazioni ministeriali. Le matrici oggetto del piano sono stati i salumi e formaggi.... Leggi tutto »