Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

IZSLT: i controlli per la sicurezza alimentare e il Botulismo

Il botulismo, pur essendo una malattia rara (20-30 casi l’anno in Italia), rappresenta una delle intossicazioni alimentari più gravi. È causato dalle tossine del Clostridium botulinum, che si sviluppa in conserve preparate in modo scorretto e in alimenti a rischio come sott’olio, insaccati artigianali, pesce confezionato sottovuoto e miele destinato ai bambini sotto l’anno di età. La prevenzione passa da buone pratiche di preparazione e conservazione domestica, ma anche dai controlli... Leggi tutto »

Pubblicate le Linee Guida sulla Diagnosi di campilobatteriosi nell’uomo

La campilobatteriosi è una zoonosi causata da Campylobacter spp., principalmente C. jejuni e C. coli, responsabili di circa il 90% dei casi. L’infezione si manifesta con gastroenterite autolimitante, caratterizzata da diarrea, crampi addominali e febbre. Sebbene le complicazioni siano rare, possono includere sindromi post-infettive come Guillain-Barré e Miller-Fisher, soprattutto in soggetti immunocompromessi. La trasmissione avviene principalmente tramite alimenti contaminati, come carne di pollame, latte non pastorizzato e acqua non trattata, ma anche per contatto diretto... Leggi tutto »

A Poppi un convegno su cibo e salute: presente anche l’IZS Lazio e Toscana

Poppi, 13 settembre 2025 Il legame tra ciò che portiamo in tavola, la nostra salute e la sostenibilità ambientale è al centro del convegno “Dalla tavola alla salute: tradizione, sicurezza e sostenibilità alimentare”, in programma sabato 13 settembre 2025 al Castello di Poppi. Un appuntamento aperto a tutti, con esperti, istituzioni e associazioni del settore agroalimentare, che parleranno di sicurezza degli alimenti, controlli ufficiali, buone pratiche e tutela dell’ambiente. L’IZS Lazio e Toscana... Leggi tutto »

Antibiotico-resistenza: pubblicata la nuova Relazione nazionale 2014-2023.

È disponibile online la nuova Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti e nelle carni derivate per il periodo 2014-2023, realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Salute (Direzioni generali DGISA e DGSA) e il Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza e National Reference Laboratory for Antimicrobial Resistance (CRN-NRL-AR), dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT). Il documento... Leggi tutto »

Focus sulla Formazione: IZSLT potenzia le competenze con un corso specialistico di Microbiologia predittiva

Dal 4 al 6 giugno, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha ospitato, presso la sede centrale, un corso avanzato di “Principles of Predictive Microbiology and Model Development Using Literature and Experimental Data”, dedicato ai propri professionisti interni. L’iniziativa, promossa per rafforzare le capacità tecniche nel campo della sicurezza alimentare, ha visto la partecipazione di veterinari, biologi e tecnologi alimentari provenienti da tutte le sedi dell’Istituto con l’obiettivo di... Leggi tutto »

Skip to content