Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Come scongelare gli alimenti in sicurezza!

La sicurezza alimentare è una componente cruciale del benessere quotidiano e ci sono norme specifiche che, se seguite, possono aiutarci a proteggere la nostra salute. In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare (7 giugno) , abbiamo collaborato con Salute Lazio per sensibilizzare il pubblico sulle corrette “Pratiche di scongelamento”.

Importanza delle Pratiche di Scongelamento Corrette
Scongelare gli alimenti in modo corretto è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri nocivi che possono causare malattie alimentari.

Ecco alcune pratiche corrette di scongelamento:

Frigorifero: il metodo più sicuro è scongelare gli alimenti in frigorifero. Questo mantiene una temperatura costante e sicura, riducendo il rischio di crescita batterica.
Microonde: il microonde può essere usato per scongelare rapidamente gli alimenti, ma bisogna cucinarli immediatamente dopo lo scongelamento, poiché alcune parti potrebbero iniziare a cuocere durante il processo.
Evitare Temperature Ambiente: non scongelare mai gli alimenti a temperatura ambiente, poiché questo può portare alla proliferazione rapida di batteri.

Promuovere la Consapevolezza
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare, è un’occasione importante per promuovere  conoscenza. Informare su questi temi può fare una grande differenza nella prevenzione delle malattie alimentari e nella promozione di uno stile di vita sano.

Abbiamo condiviso questi messaggi su Instagram in collaborazione con Salute Lazio che ha realizzato un’intervista reel  con la Dr.ssa Teresa Bossù, responsabile della Direzione Microbiologia degli Alimenti presso la sede Centrale di Roma dell’IZS Lazio e Toscana.

Invitiamo tutti a seguire questi semplici, ma fondamentali, consigli per garantire che il cibo che consumiamo sia sempre salutare.

Per saperne di più vai al link: IZS Lazio e Toscana M.Aleandri (@izs_lazio_toscana) • Foto e video di Instagram



Whatsapp Share