Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Delfini spiaggiati sul litorale toscano: proseguono gli esami da parte dell’IZS Lazio e Toscana

Sono stati ritrovati sulle coste della Toscana dal 26 giugno al 26 luglio 2019 otto tursiopi (delfini della specie  Tursiops truncatus) morti e un soggetto di specie non definita.

Le segnalazioni provengono da Livorno, San Vincenzo, Viareggio, Vada e Baratti, mentre un delfino del genere Stenella è stata rinvenuto nelle saline di Orbetello.
Nel 2018 tra giugno e luglio  in Toscana si sono state trovate quattro carcasse di tursiope, la metà rispetto al 2019.

Il Tursiope è la specie di delfino più diffusa in quest’area.

Presso l’IZS Lazio e Toscana, sezione di Pisa, i medici veterinari del gruppo della Dott.ssa Giuliana Terracciano, da anni impegnato in questo genere di episodi, hanno svolto le autopsie.
Le temperature estreme  del periodo hanno contribuito ad una veloce decomposizione delle carcasse, rendendo possibile la necroscopia completa di soli tre soggetti  (2 femmine e 1 maschio).
Di seguito alcune fotografie scattate durante le necroscopie eseguite presso la sezione di Pisa dell’IZS Lazio e Toscana:

Quanto riscontrato in sede autoptica (tra cui ematomi e lesioni sul dorso, emorragie interne) non è sufficiente a identificare la causa o le cause di morte e dovrà essere interpretato alla luce dei risultati degli esami di laboratorio su organi e tessuti prelevati dagli animali morti, che proseguono presso i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico per gli aspetti microbiologici, virologici, istologici e parassitologici e presso l’Università di Siena per quelli tossicologici.

Al momento sono state avanzate solo delle ipotesi: dall’infezione da Morbillivirus, al decadimento delle difese immunitarie dovuto a contaminanti ambientali, sin’anche ad una certa responsabilità dell’innalzamento delle temperature del mare, o a una combinazione di diversi fattori.

In questo momento continua il monitoraggio costante delle coste da parte della Capitaneria di Porto su  ciò che sta avvenendo sul fronte mammiferi marini in collaborazione con ARPAT, OTB (Osservatorio toscano per la Biodiversità) e  Università di Siena

Spiaggiamenti di delfini in Toscana nel 2019

Dall’inizio dell’anno (gennaio /luglio) sono stati 26 i casi di spiaggiamento, un numero che, con gli avvenimenti di questo mese, è leggermente più alto rispetto allo stesso periodo del 2018,   in cui nei primi sei mesi si erano registrati 21 spiaggiamenti di mammiferi marini.

Da gennaio 2019 a luglio si sono spiaggiati 13 tursiopi, 10 stenelle, 1  capodoglio e 2 non classificabili per l’avanzato stato di decomposizione .

In Toscana si spiaggiano mediamente 20-30 individui anno, di cui circa il 20% in discrete condizioni di conservazione, sui quali è possibile effettuare esame autoptico e relative indagini diagnostiche.



Whatsapp Share