Se sei un proprietario o detentore di equini dedica circa 15 minuti del tuo tempo per rispondere ad un questionario realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "SNAI, Social Network Analysis e metodiche diagnostiche innovative per il controllo degli spostamenti e delle malattie infettive dei cavalli in Italia" (Responsabile IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana tra i partner).
Il questionario, disponibile a questo link, si articola in cinque sezioni:
1. Profilo... Leggi tutto »
Su iniziativa della FAO, il 1° giugno si celebra in tutto il mondo la “Giornata del latte”, un alimento prezioso per tutti i mammiferi appena nati ma che per l’uomo si dimostra indispensabile anche in età adulta ricco com’è di importanti nutrienti e considerato l’apporto di calcio e fosforo facilmente assimilabili che può dare. Le linee guida ministeriali per una sana alimentazione ne consigliano l’uso a qualsiasi età e raccomandano l’assunzione... Leggi tutto »
La Peste suina africana persiste nel territorio nazionale.
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in... Leggi tutto »
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in termini di territorio che di organizzazione, previa... Leggi tutto »
Data: 07 aprile, h 15.00-19.15.
Destinatari: allevatori del settore avicolo della provincia di Viterbo.
Sede: Resort Acquarossa, Strada Teverina 86 - Viterbo (VT).
Programma.
L'iniziativa rientra nel Fondo per l'emergenza avicola nella Regione Lazio, Programma di attuazione delle attività di cui al D.M. 14/03/2018.
La finalità è quella di informare gli allevatori sulla situazione epidemiologica dell’Influenza aviare in Europa e in Italia e sulle misure di biosicurezza da adottare in una Provincia ad alto rischio,... Leggi tutto »