Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Progetto Lindanet: Comunicato stampa e Newsletter 5

Il progetto Lindanet, di cui è partner l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, prosegue secondo il programma stabilito. Aggiornamenti aprile 2022: Comunicato Stampa  LINDANET è un progetto  che mira a unire gli sforzi tra le regioni europee per lavorare insieme al miglioramento dei siti contaminati da HCH (Lindane). Con Newletter periodiche si aggiornano gli stakholder e i cittadini sulle attività svolte e sull'andamento del progetto. Nella Newsletter n. 5 di gennaio,  vengono sinteticamente... Leggi tutto »

“Sicurezza alimentare nei prodotti dell’alveare”. Roma 30 aprile – In presenza e on line

Data: sabato 30 aprile, h 09.30-17. Sede: in presenza IZS Lazio e Toscana (IZSLT), sede di Roma, via Appia Nuova, 1411; da remoto tramite piattaforma dell’IZSLT. Organizzazione: IZS Lazio e Toscana e Gruppo Api Sparse. Destinatari: apicoltori, veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio e altre figure interessate. ECM: 5 crediti. Iscrizione: tramite il Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana entro il 27 aprile; il 28 aprile la segreteria comunicherà l’esito della ammissione e... Leggi tutto »

“Valutazione del rischio alimentare” – Webinar 5 maggio. La presentazione

Presentazione. Nell'ambito dell'inizativa "Focus sulla conoscenza", il 05 maggio  2022 l'IZS Lazio e Toscana ha organizzato  il webinar Valutazione del rischio alimentare 14.30-15.30 Relatore:   Roberto Condoleo – Osservatorio Epidemiologico, Gruppo Aziendale di Valutazione del Rischio – IZSLT Si è parlato di La valutazione del rischio (VdR), insieme alla gestione e comunicazione del rischio, è una delle componenti dell’analisi del rischio, un processo che nel contesto della sicurezza alimentare è sostanzialmente finalizzato ad affrontare nella maniera più... Leggi tutto »

Cambio ai Vertici dello Zooprofilattico.

Venerdì 15 aprile il Dr. Ugo Della Marta termina il suo contratto professionale da Direttore Generale dell’Istituto, iniziato il 20 giugno 2016. In questi 6 anni di incarico, grazie alla competenza ed alla dedizione delle professioniste e dei professionisti dell’Istituto, l’Ente ha rafforzato i livelli di eccellenza in ambito nazionale ed Internazionale. In particolare negli ultimi due anni è stata affrontata la difficile situazione pandemica con elasticità e capacità di... Leggi tutto »

Skip to content