Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019, il 7 giugno si celebra la Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti, tema centrale per la salute e il benessere del consumatore nonché per l’economia del nostro paese.
L’obiettivo della Giornata è quello di promuovere le corrette informazioni e migliorare la consapevolezza del cittadino.
Si stima che ogni anno nel mondo 600 milioni di persone vengano colpite da malattie trasmesse con gli alimenti, rappresentando... Leggi tutto »
Il 23 giugno presso la sezione di Firenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è stato recapitato dalla ASL Toscana Sud Est un gatto deceduto dopo aver presentato dei sintomi riferibili a rabbia e aver morso la proprietaria residente nel comune di Arezzo.
In seguito all’esame autoptico, un campione di cervello è stato trasportato presso la sede di Roma dell’IZSLT, dove è stato sottoposto agli esami di PCR... Leggi tutto »
Da lunedì 1 Giugno 2020 il Laboratorio di Diagnostica Molecolare Forense del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria si trasferisce presso la UOT Toscana Sud, Sede di Grosseto. I campioni da sottoporre ad analisi andranno inviati all'IZS - UOT Toscana Sud, Sede di Grosseto, Laboratorio di Diagnostica Molecolare Forense Viale Europa 30, 58100 Grosseto
Da lunedì 1° giugno il laboratorio Alimenti della UOT Toscana Sud, Sede di Siena, non effettuerà più le prove di Microbiologia degli Alimenti. L'accettazione dei campioni proseguirà presso la Sede di Siena, che invierà i campioni di alimenti del controllo ufficiale alla UOT Toscana Centro, Sede di Firenze, e i campioni effettuati in autocontrollo alla UOT Toscana Nord, Sede di Pisa.
La Starna italica
Diffusa fino al secolo scorso nei territori appenninici e alpini, a partire dalla metà del ‘900 è andata incontro ad un progressivo declino in termini di numerosità. Il fenomeno, causato principalmente dal decadimento dell’habitat ed alla pressione umana diretta, ne ha determinato l’estinzione formale in natura. E’ presente infatti unicamente un numero limitato di esemplari in alcuni allevamenti del nord Italia. La Starna italica è un uccello di... Leggi tutto »