Sanità animale
In data 21 giugno 2025, è stato confermato dal CESME il primo caso di Dermatite Nodulare Contagiosa (lumpy skin disease – LSD) nella provincia di Nuoro, Sardegna. A seguito della notifica di conferma, l’Autorità Competente Locale, ha provveduto ad attuare tutte le prescrizioni previste dai Regolamenti Comunitari (Reg. 689/2020 art.11,12,14 e 15) vigenti.
Questa infezione è sostenuta da un Capripoxvirus (CaPV) appartenente alla famiglia Poxviridae geneticamente ed antigenicamente correlato al Poxvirus... Leggi tutto »
Roma, 19 e 20 maggio Centro Congressi INMI Spallanzani.
Con l’arrivo della stagione calda torna anche l’attenzione sulle zanzare e sul rischio di trasmissione delle arbovirosi, malattie infettive veicolate da artropodi che possono avere conseguenze per la salute umana. Le punture di zanzara, infatti, non sono solo un fastidio stagionale, ma possono trasmettere virus responsabili di infezioni nell’uomo.
Per approfondire i temi legati alla prevenzione, alla diagnosi e al controllo di queste... Leggi tutto »
Si è tenuto giovedì 29 maggio 2025, presso l’Aula Zavagli della sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” (IZSLT), il terzo incontro tecnico-operativo dedicato alla tutela, conservazione e valorizzazione dell’Apis mellifera ligustica autoctona del Lazio.
L’iniziativa, aperta dal Commissario Straordinario IZSLT, Dr. Stefano Palomba, ha visto la partecipazione di apicoltori, rappresentanti istituzionali, associazioni di categoria ed Enti Parco regionali. Nel suo intervento introduttivo, il Dr. Palomba... Leggi tutto »
Il settore apistico riveste un ruolo cruciale per la sicurezza alimentare globale, grazie all’insostituibile attività di impollinazione svolta dalle api. Da tempo, il comparto si distingue per l’adozione di pratiche sostenibili, mirate a ridurre l’uso di farmaci veterinari attraverso il potenziamento delle misure di biosicurezza e la formazione continua degli apicoltori, supportata anche dal contributo delle associazioni apistiche a livello nazionale e internazionale.
In Europa, ad esempio, non sono autorizzati antibiotici... Leggi tutto »
Una malattia che continua a colpire milioni di persone nel mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito, ma che riguarda anche noi, attraverso il monitoraggio dei vettori e la sorveglianza entomologica.
L’IZS Lazio e Toscana è impegnato, attraverso il suo Centro di Entomologia Sanitaria, nello studio e nella sorveglianza delle zanzare vettori di malattie trasmesse da insetti.
Le attività di ricerca e prevenzione dell’IZSLT includono anche Dengue, Chikungunya e West Nile virus,... Leggi tutto »