Informazioni e Territorio
Pubblichiamo la lettera di ringraziamento ricevuta dalla Fondazione Telethon.
La sensibilità, l'impegno e la sinergia di tutte le anime della Fondazione Telethon, voi donatori, i ricercatori, il partenariato, i volontari, alimentano costantemente la speranza di una cura e una migliore qualità di vita per tanti pazienti e le loro famiglie.
Grazie!
L'occasione ci è gradita per porgere cordiali saluti e augurare buon anno nuovo.
Natale solidale: torna il mercatino solidale in Istituto con il... Leggi tutto »
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, ha partecipato come partner scientifico al progetto integrato di filiera “BENCARNI” (CUP ARTEA 834605) finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale 2014-2020.
Il progetto ha coinvolto 16 aziende zootecniche site nel Mugello ed in provincia di Arezzo nelle quali è stata verificata l’applicazione della lista di controllo adottata dal sistema di valutazione nazionale Classyfarm. Tra queste 16 sono state... Leggi tutto »
La politica della qualità dell’Istituto è orientata alla soddisfazione del Cliente che si rivolge al nostro Ente e il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate è da sempre ritenuto dalla Direzione aziendale un obiettivo strategico da perseguire.
Fornire un servizio di qualità è un dovere di ogni Azienda, tanto più se si opera in ambito sanitario e nella Pubblica Amministrazione. Mettere al centro il cliente, sia esso pubblico o privato, mantenendo... Leggi tutto »
La presenza di veleni o sostanze tossiche nell’ambiente rappresenta un rischio per le persone, in particolare i bambini, e un danno al patrimonio faunistico, comprese le specie in via di estinzione.
Il Ministero della Salute rinnova i sistemi di monitoraggio e controllo del fenomeno degli avvelenamenti, ribadendo i risvolti penali per i trasgressori.
L’adozione e l'applicazione delle ordinanze precedenti hanno reso possibile un maggior controllo e una riduzione degli episodi di avvelenamento,... Leggi tutto »
La bella stagione è la più invitante per trascorrere serate in compagnia e il cibo è definito il nutrimento dell'amicizia, un elemento che unisce.
Il recente aggiornamento delle norme sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 consente una ripresa più ampia delle attività di ristorazione collettiva.
Sebbene allo stato attuale non ci siano prove che gli alimenti siano fonte o veicolo di trasmissione del microorganismo, esistono tuttavia dei fattori di rischio da non... Leggi tutto »