Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

VI Congresso della Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie (SISFV): a Roma il confronto sulla Medicina Veterinaria Forense – Roma 15 novembre 2025

“Percezione del rischio e verità medico-legale: il ruolo della Medicina Veterinaria Forense nelle interazioni uomo-animali” è il tema del VI Congresso Nazionale SISFV, in programma il 15 novembre 2025 presso l’Auditorium Biagio d’Alba del Ministero della Salute (Viale Giorgio Ribotta 5, Roma).

Il Presidente della SISFV, dr. Rosario Fico, insieme alla dr.ssa Giulia Rosa, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria (IZSLT – Grosseto), e al Comitato scientifico nominato per l’edizione 2025, stanno definendo un programma di grande interesse per i professionisti impegnati nella prevenzione, gestione e valutazione dei reati contro gli animali.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Ministero della Salute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) e la Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie (SISFV) e con patrocinio richiesto alla FNOVI, all’Ordine dei Medici Veterinari di Roma, all’ANMVI e al SIVeMP.
«Questo congresso – sottolinea il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba – rappresenta un momento di confronto scientifico e operativo di grande valore. La collaborazione con il Ministero della Salute, particolarmente attento a questa tematica, conferma l’importanza di un approccio integrato: la medicina forense veterinaria non è solo tutela degli animali, ma anche uno strumento concreto a sostegno della giustizia e della sicurezza delle comunità, che ha ormai consolidato il proprio ruolo anche nella articolazione della Giustizia del nostro Paese.»
Sarà un appuntamento di confronto interdisciplinare, che vedrà riuniti medici veterinari, biologi, chimici, tecnici della prevenzione, forze dell’ordine, magistrati e rappresentanti delle Istituzioni.
La giornata sarà articolata in due sessioni principali:
Normativa e animali aggressivi – aggiornamenti legislativi, aspetti psicologici e criminologici, implicazioni medico-legali delle lesioni da morso.
Animali selvatici – interazioni uomo-fauna selvatica, wildlife crime, indagini forensi e ruolo del sistema veterinario pubblico.
Il Congresso è accreditato ECM per medici, veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio e della prevenzione.

La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 23 ottobre 2025
Le iscrizioni chiuderanno il 6 novembre 2025

[Link per l’iscrizione]



Whatsapp Share
Skip to content