IZS Lazio e Toscana
Il Piano formativo aziendale 2021 deriva:
- – dalle indicazioni di carattere strategico della Direzione aziendale;
- – dalla raccolta delle esigenze formative e delle proposte dei Centri di Referenza Nazionali dell’Istituto, degli Hub e Spoke (gruppi di lavoro trasversali per aree tematiche), delle strutture dell’Istituto;
- – dai risultati dell’indagine di fabbisogni formativi effettuata verso tutto il personale dell’IZS Lazio e Toscana alla fine del 2020;
- – dalle richieste ricevute dal Ministero della Salute, Regioni o altri Enti e organizzazioni (ordini professionali, organizzazioni di categoria, ASL, ecc.).

Tra le numerose proposte sono stati identificati 46 eventi, che rientrano nelle seguenti aree: Sanità animale; Sicurezza degli alimenti; Igiene delle produzioni zootecniche; Statistico-epidemiologico; Sicurezza nei luoghi di lavoro, Procedure tecnico-gestionali (laboratorio), Trasversale (Gestionale, Amministrativo).
Nel corso dell’anno potranno essere organizzati altri eventi in relazione ad esigenze al momento non previste.
Programmi, date e altre informazioni dei singoli eventi vengono pubblicati nel Portale della Formazione http://formazione.izslt.it.


Outdoor training

L’iniziativa nasce come un momento di incontro e confronto su temi e argomenti di attualità prevalentemente nelle aree della sicurezza alimentare, della sanità e benessere animale, della diagnostica di laboratorio e di eventuali altri ambiti vicini.
Gli incontri sono aperti al personale esterno e interno all’IZS Lazio e Toscana appartenenti a tutte le figure professionali interessate.
Iscrizione tramite Portale della Formazione – www.izslt.it. Circa uno-due giorni prima del seminario sarà inviato agli iscritti il link per il collegamento alla piattaforma.
Venerdì 26 febbraio dalle 09.00 alle 13.30 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha incontrato i propri stakeholder, interni ed esterni, nell’ambito della
Giornata delle trasparenza (Programma ), realizzata come webinar.
L’iniziativa, prevista dai Decreti Legislativi n. 150/2009 e n. 33/2013 è stata organizzata per sviluppare e condividere, all’interno e all’esterno dell’Amministrazione, la cultura della trasparenza, della legalità e dell’integrità.
.
Report COVID-IZSLT_20 marzo 2020- 31 gennaio 2021 _
Questo Report rappresenta e descrive le attività condotte dal marzo 2020 al gennaio 2021 dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana nell’ambito della rete CORONET regionale del Lazio, istituita per assicurare il necessario supporto diagnostico in risposta alla pandemia di COVID-19 sostenuta dal virus SARS-CoV-2.
A partire dal 30 marzo 2020 l’attività di supporto alla rete regionale è progressivamente divenuta parte integrante dell’organizzazione aziendale dell’Istituto e si è sviluppata in 2 fasi successive:
Fase 1 – 30 marzo al 17 agosto: Attività di diagnostica molecolare di laboratorio su tamponi rino-faringei inviati da altre strutture del Sistema Sanitario Regionale effettuati dall’ UOC (Unità Operativa Complessa) di Virologia dell’IZSLT
Fase 2. 17 agosto a tutt’oggi: attivazione del DRIVE IN, attività di diagnostica molecolare e gestione test Antigenici (Test Rapidi).
Prosegue l’attività di diagnostica molecolare.
Le attività di formazione dell’IZS Lazio e Toscana (IZSLT) sono state certificate da Uniter Srl nel mese di dicembre 2020 secondo la norma UNI ISO 21001:2019, “Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione”.
Il riconoscimento va ad aggiungersi alla certificazione UNI EN ISO 9001:2015, “Sistemi di gestione della qualità. Requisiti”, che sotto forma di ISO 9001 caratterizza dal 2004 il sistema di gestione della qualità della struttura Formazione dell’IZSLT.
La norma UNI ISO 21001:2019 è uno standard specifico per gli organismi di formazione, quindi l’integrazione con la ISO 9001, valida per tutti gli ambiti di servizio e di produzione, consente una maggior contestualizzazione del sistema qualità rispetto alla mission dell’Ufficio Formazione e, soprattutto, un’azione più mirata verso le parti interessate (stakeholder).
L’ambito di certificazione dell’IZS Lazio e Toscana per le attività formative è
“Progettazione ed erogazione di attività formative ed informative specialistiche e manageriali negli ambiti della sanità e del benessere animale e della sicurezza alimentare”.