Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Salute umana, animale e ambiente, elementi di un unico Sistema: il progetto di studi nel Master ONE HEALTH

Si è conclusa la prima settimana del Master “One Health in sanità pubblica”, il percorso di studi nato dalla collaborazione  tra l’Università di Pisa,  l’Università di Roma Tor Vergata e il nostro Istituto con la finalità di formare professionisti del settore della Salute sul tema  One Health, analizzando il  rapporto tra esseri umani, animali e ambiente.

Un calendario di lavoro molto fitto, esperti del Settore di diversa estrazione  hanno  presentato relazioni di elevato impatto scientifico, suscitando interesse e confronto.

Una settimana impegnativa non solo in termini di apprendimento e discussione culturale ma anche di profonda  riflessione  sul  ruolo del professionista sanitario, essenziale nel  fornire quel cambiamento  di approccio a livello globale sui temi come la sicurezza alimentare, l’antibiotico resistenza,  sanità e benessere animale, la tutela dell’ambiente.

Una settimana in cui le lezioni di didattica residenziale sono state integrate da momenti di didattica più esperienziale  con  focus group che, partendo dalle macro aree definite durante i lavori d’ aula,  hanno delineato gli argomenti da sviluppare nei progetti di tesi dei masterizzandi.

Condivisione, integrazione, metodologia e consapevolezza, il focus   rappresentato  dai discenti del Master dopo questa prima settimana, che ha attivato  un lungo percorso partecipato verso azioni “ One Health”

Nella  giornata di apertura del Master sono intervenuti per il Ministero della Salute  il Dottor Pierdavide Lecchini, il Dottor Ugo Della Marta e la Dott.ssa Michela Sabatucci. Per  la Regione Toscana,  la Dottoressa Emanuela Balocchini, l’Università di Pisa con il Prof. Carlo D’ Ascenzi, insieme   hanno fornito un quadro sul ruolo e le azioni messe in campo dalle Istituzioni , sia per quanto riguarda la Sanità che la Sicurezza alimentare.

È  emerso come il punto critico sia rappresentato dal fattore umano ed il relativo ripensamento di un modello produttivo più sostenibile, cercando di bilanciare interessi contrapposti.

 

 



Whatsapp Share