Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Ricerche correnti in corso

In questa pagina puoi consultare i titoli dei progetti di ricerca corrente in corso.

  • 2024
  • 2023
  • 2022

  • IZS LT0124 ” Studio del ruolo dei cinghiali e dei canidi domestici e selvatici in Centro Italia per agenti infettivi e zoonosici a ciclo silvestre” – responsabile scientifico Dott.ssa Elena Borgogni;
  • IZS LT0224 “Approccio One Health allo studio sinecologico degli ambienti lacustri del Centro – Nord Italia finalizzato alla valutazione del rischio botulismo per l’uomo e per gli animali”  – responsabile scientifico Dott.ssa Paola De Santis;
  • IZS LT0324 “Studio dei fattori di virulenza dei clostridi e loro identificazione molecolare per la successiva messa a punto di vaccini stabulogeni ” – responsabile scientifico Dott. Gianluca Fichi;
  • IZS LT0424 “Ruolo della specie ovina come bio-indicatore dell’eventuale presenza di contaminanti ambientali, attraverso la valutazione dello stato sanitario e delle performance produttive di alcuni allevamenti ovini del Lazio in un’ottica One Health.” – responsabile scientifico Dott.ssa Olga Lai;
  • IZS LT0524 “Sviluppo di protocolli analitici per la rilevazione ed identificazione di microrganismi geneticamente modificati finalizzata al controllo ufficiale di OGM non autorizzati nella filiera alimentare” – responsabile scientifico Dott. Davide La Rocca;
  • IZS LT0624 “Caratterizzazione del microbiota in prodotti etnici e fermentati attraverso l’utilizzo di metodi microbiologici tradizionali, molecolari e tecnologie NGS, applicazione e sviluppo di metodi chimici innovativi per la determinazione dei precursori delle ammine biogene e delle N-nitrossamine per la valutazione del rischio microbiologico e chimico legato al consumo di questi prodotti” – responsabile scientifico Dott.ssa Francesca Longo;
  • IZS LT0724 “Ottimizzazione di metodi analitici per la caratterizzazione di specie vegetali modificate mediante New Genomic Techniques (NGT)” – responsabile scientifico Dott. Ugo Marchesi;
  • IZS LT0824 “Sfide e prospettive del mondo veterinario in prima linea: valutazione dell’efficacia del sistema clinico-diagnostico a livello nazionale e predisposizione di un modello per la early detection e la gestione di emergenze legate a malattie esotiche degli equidi, con riferimento sia a trasmissione vector borne che non” – responsabile scientifico Dott.ssa Ida Ricci;
  • IZS LT0924 “Proposta di un sistema di valutazione del Benessere negli equini (BENEQUI)” – responsabile scientifico Dott.ssa Cristina Roncoroni;
  • IZS LT1024 “Studio dell’Intervallo Post-Mortale in specie di interesse veterinario mediante l’utilizzo di metodiche istologiche ed istochimiche applicate alla Medicina forense” – responsabile scientifico Dott.ssa Giulia Rosa;
  • IZS LT1124 “Indagine epidemiologica sui patogeni dei Camelidi Sudamericani allevati in Italia, con un focus particolare su endoparassitosi e prove di efficacia delle principali molecole antielmintiche” – responsabile scientifico Dott.ssa Sara Tonon;

  • IZSLT 01/23     “Sviluppo di  linee cellulari ingegnerizzate per studi sperimentali innovativi in ambito tossicologico in sostituzione del modello animale anche per la collezione di biorisorse” – responsabile scientifico Dott.ssa Katia Barbaro; 
  • IZSLT 02/23     “Sviluppo di un modello innovativo per la sorveglianza e l’early detection di patogeni animali. Protocollo diagnostico da matrici ambientali, acque reflue e di abbeverata”  – responsabile scientifico Dott.ssa Antonella Cersini;   
  • IZSLT 03/23     “Sviluppo di protocolli innovativi basati sull’ozonoterapia nel controllo di patologie branchiali e tegumentarie nei pesci di acqua dolce. Contributo al percorso di sostenibilità ambientale e di riduzione dell’impatto sanitario del settore dell’acquacoltura” – responsabile scientifico Dott. Carlo Corradini;   
  • IZSLT 04/23     ” Valutazione di protocolli innovativi di analisi e sanificazione per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes isolati in aziende di prodotti Ready to Eat ed il contenimento del rischio di contaminazione” – responsabile scientifico Dott. Andrea De Bene;   
  • IZSLT 05/23     ” Studio sull’esposizione a Campylobacter antibiotico-resistenti da consumo di carni avicole in Italia CAMREXP (CAMpylobacter AntiMicrobial Resistance EXPosure)” – responsabile scientifico Dott.ssa Maria Francesca Iulietto;   
  • IZSLT 06/23     “Approccio multidisciplinare integrato clinico/in vitro per la valutazione dell’esposizione a micro e nano-contaminanti nel latte del mercato nazionale” – responsabile scientifico Dott. Daniele Marcoccia;   
  •  IZSLT 07/23     “Gli ungulati selvatici come reservoir e sentinelle di agenti infettivi zoonosici: modello di sorveglianza sanitaria integrata per un controllo sulla trasmissione all’interfaccia uomo-animale, basato sul rischio, nelle regioni Lazio e Toscana” – responsabile scientifico Dott.ssa Caterina Raso;   
  • IZSLT 08/23     “Caratterizzazione dei siti di sviluppo larvale dei flebotomi (Psychodidae: Phlebotominae) vettori di Leishmania infantum e Toscana Virus: studio pilota in territori ad elevato rischio di circolazione” – responsabile scientifico Dott. Federico Romiti;   
  • IZSLT 09/23     “Identificazione del pericolo di listeriosi nell’uomo basata sulla caratterizzazione di determinanti genomici in isolati di Listeria monocytogenes di origine umana, alimentare e ambientale. Studio di un modello per una gestione One Health-based” – responsabile scientifico Dott.ssa Valeria Russini;   
  • IZSLT 10/23     “Monitoraggio Sanitario di allevamenti di Hermetia Illucens per il COnsumo quali mangimi e sviluppo di protocolli per la gestione del rischio (MOSAHiCO)” – responsabile scientifico Dott.ssa Erminia Sezzi;   
  • IZSLT 11/23     “Utilizzo di piattaforme di PCR digitale per la ricerca quantitativa di eventi geneticamente modificati in soia e mais in alimenti e mangimi” – responsabile scientifico Dott.ssa Katia Spinella;   

  • IZSLT 01/22 “Genomica delle popolazione di Campylobacter zoonosici in Italia in Ottica One Health, con particolare riguardo alle Campylobacteriosi antibioticoresistenti, e sviluppo di un prototipo di rete di sorveglianza a livello locale (Regione Lazio)”, responsabile scientifico Dott.ssa Patricia Alba Alderete;
  • IZSLT 02/22 “Caratterizzazione del microbioma di starters utilizzati per la produzione di prodotti da forno e aceti di frutta mediante l’utilizzo di metodiche di Next Generation Sequencing (NGS)” responsabile scientifico Dott.ssa Paola De Santis;
  • IZSLT 03/22 “Sviluppo di metodiche molecolare per l’early detection di parassiti endocellulari dei pesci (SMMED-PEP)” responsabile scientifico Dott. Gianluca Fichi;
  • IZSLT 04/22 ” Valutazione del benessere negli allevamenti ovini da latte del centro Italia con diverso utilizzo del pascolo”, responsabile scientifico Dott.ssa Tiziana Galli;
  • IZSLT 05/22 ” Studio delle caratteristiche bromatologiche e verifica in vitro degli effetti pro e anti infiammatori del latte con isoforme A1 e A2 della β-caseina finalizzato alla implementazione di un sistema di certificazione del latte e dei derivati prodotti nella Regione Lazio.””, responsabile scientifico Dott.ssa Giuseppina Giacinti;
  • IZSLT 06/22 “Studio del microbiota di Culex pipiens (Diptera, Culicidae) ed eventuale ruolo nella trasmissione di alcuni agenti patogeni ad esso associato, nei territori del Lazio e della Toscana”, responsabile scientifico Dott.ssa Manuela Iurescia;
  • IZSLT 07/22 “Equine Diseases Italian Information System (EDIIS)”, responsabile scientifico Dott. Roberto Nardini;
  • IZSLT 08/22 “Valutazione del benessere in Apis mellifera e messa a punto di protocolli operativi in relazione alle misure di biosicurezza e di contesto ambientale (BEEWELL)”, responsabile scientifico Dott.ssa Cristina Roncoroni;
  • IZSLT 09/22 “Ocratossina A nuova normativa e nuove prospettive. Sviluppo e validazione interlaboratorio di un metodo per la determinazione multi-matrice dell’OTA per il monitoraggio e la valutazione dell’esposizione correlata al consumo di alimenti inclusi nella nuova normativa presente e futura.” responsabile scientifico Dott.ssa Katia Russo;
  • IZSLT 10/22 “Terapia Rigenerativa: utilizzo di cellule staminali mesenchimali per il recupero funzionale del tessuto mammario. Il modello delle mastiti negli ovini da latte” responsabile scientifico Dott. Daniele Sagrafoli:
  • IZSLT 11/22 “Le strongilosi gastrointestinali (SGI) dei piccoli ruminanti: efficacia degli antielmintici e farmaco resistenza in un’area del centro Italia”, responsabile scientifico Dott. Giorgio Saralli;
  • IZSLT 12/22 “Hermetia IlLucens quale produttore di Peptidi antimicrobici  (AMPs) e loro potenziale impiego negli allevamenti zootecnici”, responsabile scientifico Dott. Erminia Sezzi;
  • IZSLT 13/22 “Studio e sviluppo di saggi Multiplex in digital PCR (dPCR) da introdurre nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi geneticamente modificati nell’ambito del network italiano dei laboratori OGM (NILO)” responsabile scientifico Dott.ssa Daniela Verginelli;
  • IZSLT 14/22 “Studio pilota per la definizione di un metodo di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing) finalizzato alla identificazione di specie in alimenti di origine animale, vegetali o composti commercializzati in rete”, responsabile scientifico Dott.ssa Laura Gasperetti;

 

 

Skip to content