PIANO NAZIONALE RESIDUI
Il Piano
Il Piano nazionale di ricerca di Residui (PNR) è un piano annuale di sorveglianza del processo di allevamento degli animali e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale. Il PNR è strutturato in diverse sezioni nelle quali sono riportate le specie e le categorie animali da sottoporre a campionamento, la categoria di residui o di sostanze da ricercare, le strategie di campionamento e i livelli e le frequenze di campionamento anche secondo le indicazioni della Commissione europea.-
Lo scopo è quello di:
svelare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate;
svelare i casi di somministrazione abusiva di sostanze autorizzate
verificare e valutare i livelli di residui di:
- medicinali veterinari
- antiparassitari
- agenti contaminanti per l’ambiente
Da chi è svolto
E’ elaborato dal Ministero della salute che si avvale della collaborazione delle Regioni e delle Province Autonome, dei Laboratori Nazionali di riferimento (Istituto Superiore di Sanità ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise) e degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Gli Assessorati alla SanitĂ delle Regioni e della Provincia Autonoma di Trento e l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Bolzano pianificano le attivitĂ da svolgere sul territorio di propria competenza, in base alla realtĂ produttiva e zootecnica locale, coordinando l’attivitĂ delle Aziende UnitĂ Sanitarie Locali (AUSL), responsabili del prelievo dei campioni.
Le analisi vengono svolte dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
 Come si attua
Da parte del personale incaricato vengono campionate in base alla ricerca da effettuare matrici di diversa natura (liquidi biologici,organi e tessuti, uova, latte, miele, acqua di abbeverata, alimenti per animali). IÂ prelievi possono essere effettuati in allevamento, durante le fasi di macellazione, in centri di raccolta
Il Piano propriamente detto prevede il prelievo dei campioni programmato sulla base dell’entitĂ delle produzioni nazionali e locali nei diversi settori di interesse, ma possono essere eseguiti anche dei prelievi in tutti quei casi in cui ci sia motivo di sospettare la presenza di residui.