Piano Nazionale Alimentazione Animale
Il Piano
Il Piano Nazionale Alimentazione Animale tramite il controllo dei mangimi tutela la salute pubblica, garantendo al cittadino il consumo di prodotti di origine animale sicuri,salubri e di qualità. Assicura quindi attraverso un attività di monitoraggio e di sorveglianza una sana alimentazione sia agli animali da reddito che a quelli da compagnia, verificando la corretta applicazione delle norme in materia di mangimistica.. Il piano viene elaborato in base all’analisi dei rischi ed è periodicamente implementato. E’ definito su base triennale.
Da chi è svolto
-
il Ministero della Salute coordina l'attività di vigilanza e controllo a livello nazionale,
dirama il PNAA alle Regioni e Province Autonome
-
le Regioni e Province Autonome coordinano l’attività di controllo ufficiale
sul territorio di loro competenza;
-
le AA.SS.LL. espletano l’attività di campionamento e di verifica ispettiva nelle aree
territorialmente competenti;
- gli UVAC e i PCF
-
gli II.ZZ.SS. (Istituti Zooprofilattici Sperimentali) eseguono le analisi di laboratorio;
-
l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) effettua le revisioni d’analisi;
-
i Centri di Referenza Nazionali ed i Laboratori Nazionali di Riferimento coordinano
le attività analitiche e gestionali
Come si attua
Il PNAA viene attuato tramite sopralluoghi ispettivi e il campionamento delle seguenti matrici :
-
le premiscele;
-
materie prime per mangimi di origine: animale, vegetale, minerale;
-
tutte le tipologie di mangimi (completi e complementari);
-
i prodotti intermedi;
-
l’acqua di abbeverata;
-
gli alimenti medicati per animali (contenenti premiscele medicate);
-
gli additivi;
Le matrici elencate possono essere prelevate lungo tutta la filiera (dalla produzione primaria fino alle fasi di distribuzione, di trasporto e somministrazione
Cosa viene ricercato
In base alla tipologia di campione prelevato vengono effettuate le seguenti ricerche:
- Proteine animali trasformate non ammesse nei mangimi
- Salmonella spp.
- Principi farmacologicamente attivi e additivi
- Sostanze indesiderabili e contaminanti ambientali (micotossine, diossine, melamina e altri)
- Organismi geneticamente modificati (OGM)
Documenti (fonte: Ministero della Salute)
Piano Nazionale Alimentazione Animale