L’IZS Lazio e Toscana ha ospitato la delegazione della FAO-KSA e del Ministero dell’Ambiente, Acqua e Agricoltura (MoEWA) dell’Arabia Saudita.
Roma, 4 ottobre 2024 – L’IZS Lazio e Toscana ha ospitato la delegazione della FAO-KSA e del Ministero dell’Ambiente, Acqua e Agricoltura (MoEWA) dell’Arabia Saudita, in un incontro che segna un passo significativo verso la cooperazione internazionale nell’apicoltura sostenibile.
La visita della delegazione saudita ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale nella Salute Pubblica, con un focus particolare sull’apicoltura, considerata una sentinella della Salute Ambientale. La giornata è stata produttiva per i 16 delegati, tra cui il Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente dell’Arabia Saudita e il capo delegazione della FAO-KSA. A testimoniare la rilevanza dell’evento è stata anche la presenza di Mr. Tiensin Tanawhat, Direttore della Divisione Produzione e Salute Animale (NSA – FAO), che ha visitato personalmente l’Istituto.
L’incontro è stato il frutto della visione del Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, che ha attivato una task force per raggiungere obiettivi di rilevanza internazionale. “È fondamentale rafforzare il ruolo del nostro Istituto nel panorama sanitario globale anche attraverso la creazione di scambi e relazioni autentiche con le istituzioni internazionali,” ha dichiarato il Dr. Palomba. “Le visite non devono limitarsi a momenti di diplomazia cerimoniale; devono invece promuovere attivamente la cooperazione e aprire scambi proficui tra le diverse realtà coinvolte.”
Guidati dallo staff della Unità di Apicoltura, gli ospiti hanno potuto approfondire i risultati ottenuti dai progetti di ricerca congiunti, scambiando le più importanti conoscenze tecniche. La direzione sanitaria ha delineato iniziative di sorveglianza sanitaria, mentre il Manager dr. Palomba ha parlato di programmazione strategica e capacity building.
Durante la visita, sono state esplorate possibilità di scambi formativi e progetti residenziali nei rispettivi Stati, dimostrando la volontà reciproca di promuovere sinergie concrete per il futuro.
Tra i temi trattati nella giornata: la prevalenza delle principali patologie delle api in Italia, con un focus sulla tutela dell’Apis mellifera ligustica, ecotipi del centro Italia; gli aspetti normativi e strategici della sorveglianza sanitaria obbligatoria riguardo all’Aethina tumida (Small Hive Beetle – SHB) e alla varroatosi in Italia. Infine, in vista della Giornata Mondiale delle Api del 2025, sono state illustrate le principali iniziative della FAO per un’apicoltura sostenibile.
Il programma della visita ha incluso un tour dei laboratori di apicoltura e dei Centri internazionali presso l’IZSLT: il Centro di Referenza FAO sulla salute delle api e il Centro di Collaborazione WOAH sulle Best Practices e le Misure di Biosecurity in apicoltura.
In conclusione, attraverso il confronto e lo scambio reciproco, le Istituzioni possono contribuire in modo significativo al miglioramento della One Health e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. L’evento ha confermato la determinazione di entrambe le parti a sviluppare sinergie e progetti concreti per il futuro.
Guarda il Video della giornata