UOC DIREZIONE OPERATIVA VIROLOGIA
- Responsabile: Dott.ssa Maria Teresa Scicluna
- Email: teresa.scicluna@izslt.it
- Pec: virologia@pec.izslt.it
- +39 06 0679099315
Articolazione:
Sierologia delle malattie virali, Centri di Referenza e gestione piani
Dott.ssa Maria Teresa Scicluna – tel. 06.79099315, teresa.scicluna@izslt.itDiagnostica virologica specializzata
Dott.ssa Giusy Cardeti – tel. 06.79099314/442, giusy.cardeti@izslt.itDiagnostica virologica diretta
Dott.ssa Antonella Cersini – tel. 06.79099483, antonella.cersini@izslt.it
Laboratori
- Diagnostica sierologica delle malattie virali e delle leptospirosi non riferito a Piani di controllo: Dott.ssa Ida Ricci
- Diagnostica sierologica delle malattie virali e delle leptospirosi riferito a Piani di controllo: Dott.ssa Francesca Rosone
- Caratterizzazione genetica virale: Dott. Giuseppe Manna
- Allestimento e gestione di substrati cellulari ed anticorpi monoclonali e medicina rigenerativa: Dott.ssa Katia Barbaro
- Ricerca di agenti virali mediante isolamento su tessuto colturale, altri substrati biologici e microscopia elettronica: Dott.ssa Giusy Cardeti
- Aree attività comuni Diagnostica molecolare e Diagnostica molecolare riferita a piani di controllo: Dott.ssa Antonella Cersini
Nel dettaglio:
Sierologia delle malattie virali, Centri di Referenza e gestione piani
• Effettua e gestisce la ricerca di anticorpi nei confronti delle infezioni ad eziologia virale e, limitatamente alle attività di diagnostica delle malattie degli equini, anche nei confronti di malattie ad eziologia batterica e parassitaria
• Effettua e gestisce l’attività di diagnostica per leptospirosi
• Svolge le funzioni di Centro di Referenza Nazionale per l’ Anemia Infettiva ( D.M. 4 ottobre 1999)
• Svolge le funzioni di Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli equidi ( D.M. 4 ottobre 1999)
Diagnostica virologica specializzata
• Allestisce substrati cellulari , gestisce e sviluppa le banche di colture cellulari
• Effettua e gestisce la ricerca di agenti virali mediante l’isolamento su tessuto colturale, altri substrati biologici e microscopia elettronica
Diagnostica virologica diretta
• Effettua e gestisce le prove diagnostiche nell’ambito dei Piani di Selezione per la resistenza alle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili
• Organizza e gestisce le attività di diagnostica molecolare per le altre strutture attraverso specifici accordi di lavoro