UOT Lazio Sud (Latina e Frosinone)
Responsabile ad interim: Dott. Andrea Leto
Email: andrea.leto@izslt.it
Pec: latina@pec.izslt.it
Accettazione: +39 0773 696663
fax: +39 0773 668960
- Lun – Ven: 8:00-13:00
- Mar – Gio: 8:00-13:00 / 14:00-16:00
- Sab: temporaneamente chiuso
Indirizzo:
- Strada Congiunte Destre snc – 04100 Latina
Articolazione:
Sanità animale e Diagnostica
Dott. Giorgio Saralli – tel. +39 0773/1766800, giorgio.saralli@izslt.it
Sicurezza alimentare
Dott.ssa Tiziana Zottola – tel. +39 0773/695479, tiziana.zottola@izslt.it
Laboratori
- Sierologia: Dott. Giorgio Saralli
- Diagnostica: Dott. Gianpaolo Bruni
- Microbiologia degli alimenti: Dott.ssa Tiziana Zottola
- Latte: Dott.ssa Tiziana Galli
Storia e Attività

La struttura è stata fortemente voluta dalle Istituzioni locali e dagli allevatori che da tempo rappresentavano l’esigenza di un presidio diagnostico nel basso Lazio.
La sezione ha improntato sin dall’inizio la propria attività come sede interprovinciale di Latina e di Frosinone, province che per le caratteristiche agro-geologiche e la spiccata vocazione all’allevamento degli animali, possiedono un notevole patrimonio zootecnico ricco in quantità e qualità, con particolare riferimento ai settori bovino e bufalino.
Nel territorio sono inoltre presenti numerose industrie alimentari anche di rilevanza nazionale.
La struttura via via si è dotata di personale tecnico e veterinario specializzato e ha allestito i laboratori di Diagnostica, Microbiologia degli Alimenti, Latte e Sierologia.
Tale organizzazione ha comportato un notevole afflusso di campioni ed una mole di lavoro tale da porla ai primi posti tra le sedi territoriali del nostro Istituto come numero di esami ed attività svolta. La sezione opera secondo il Sistema Qualità dell’Istituto e dal 2000 è accreditata da Accredia secondo la norma ISO 17025.
Il 7 marzo 2007 è stata inaugurata la nuova sede sita in località Chiesuola, che si sviluppa su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati.
Viene svolta attività di:
– diagnostica delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi mediante esecuzione di esami anatomo-patologici, microbiologici e sierologici;
– controlli nell’ambito della sicurezza alimentare tramite indagini microbiologiche sugli alimenti di origine animale per rilevare la presenza di agenti di malattie alimentari nonché le condizioni di igiene della loro produzione.
Vengono inoltre esaminati alimenti destinati agli animali da reddito e agli animali da affezione.
Di particolare rilevanza è l’attività nel settore lattiero-caseario, dagli esami microbiologici e fisico-chimici per la diagnosi di mastite, alle determinazioni chimico-fisiche e microbiologiche del latte.
La Sede ha da tempo consolidato il suo impegno verso il settore dell’allevamento bufalino con lo studio delle parassitosi, delle cause di mastopatie e della sicurezza alimentare delle produzioni lattiero-casearie.
La struttura è inoltre promotrice ed organizzatrice di giornate di studio, seminari, convegni, rivolti a medici veterinari, tecnici di laboratorio, tecnici della prevenzione, allevatori, apicoltori, imprenditori agricoli, zootecnici e industriali, enti istituzionali di prevenzione, vigilanza e repressione, cittadini, su tematiche di sanità pubblica veterinaria.