Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Le etichette alimentari in UE: più chiarezza per i consumatori.

Un recente studio della Corte dei Conti Europea mette in evidenza le criticità del sistema di etichettatura alimentare nell’Unione Europea. Sebbene le etichette siano uno strumento fondamentale per aiutare i consumatori a compiere scelte informate, lacune normative, controlli inadeguati e informazioni poco chiare rendono spesso difficile orientarsi tra i prodotti sugli scaffali.

Un audit per rispondere alle crescenti preoccupazioni.

L’indagine è stata condotta per rispondere al crescente interesse verso la trasparenza alimentare, sollevato da cittadini, istituzioni e altri stakeholder. La relazione sottolinea come le decisioni basate sulle etichette abbiano implicazioni dirette sulla salute e sul benessere delle persone, oltre a influenzare le abitudini di consumo.

Secondo il rapporto, è urgente intervenire per:
• semplificare le informazioni riportate sulle etichette,
• rafforzare i controlli,
• promuovere una maggiore educazione dei consumatori.

L’obiettivo è garantire che chi acquista possa comprendere appieno i prodotti scelti, senza essere disorientato da indicazioni contraddittorie o incomplete.

Un sistema da migliorare per il benessere di tutti: Le richieste alla Commissione Europea

Il documento invita la Commissione a intervenire su cinque aree chiave:
• Colmare le lacune normative: completare il quadro giuridico dell’UE sull’etichettatura alimentare.
• Analizzare le pratiche di etichettatura: identificare le criticità e proporre soluzioni mirate.
• Monitorare le aspettative dei consumatori: sviluppare strategie per rendere più chiari i messaggi delle etichette.
• Rafforzare i controlli nazionali: garantire maggiore supervisione sia sulle etichette volontarie che sulla vendita al dettaglio online.
• Migliorare la rendicontazione: assicurare una comunicazione trasparente sull’efficacia delle norme in vigore.
Questo studio sottolinea quanto sia importante che l’UE agisca tempestivamente per tutelare i consumatori, promuovere scelte più consapevoli e sostenere la fiducia nel mercato alimentare europeo.

Per approfondire, è possibile leggere la relazione integrale sul sito della Corte dei Conti Europea: https://www.eca.europa.eu/en/publications?ref=sr-2024-23

 



Whatsapp Share
Skip to content