Giornata mondiale degli animali

La Giornata mondiale degli animali (World Animal Day), che si celebra ogni anno il 4 ottobre, coincide con la ricorrenza di San Francesco d’Assisi, patrono degli animali. È un appuntamento internazionale dedicato alla promozione dei diritti e del benessere degli animali, che oggi assume un significato ancora più rilevante in un contesto segnato da gravi minacce alla biodiversità, anche nel nostro Paese.
Per l’IZS Lazio e Toscana questa giornata rappresenta l’occasione per ricordare le numerose attività che l’Istituto svolge a tutela della salute e del benessere degli animali e per la prevenzione delle zoonosi.
In particolare, l’Istituto si occupa di:
- diagnosi delle malattie animali e delle zoonosi;
- ricerca sperimentale sulla sanità e sul benessere animale, sull’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche;
- studi sul benessere animale e sviluppo di metodi alternativi all’impiego di animali nella sperimentazione;
- cooperazione tecnico-scientifica con istituti di ricerca nazionali e internazionali;
- sorveglianza epidemiologica nel settore della sanità animale e delle produzioni zootecniche;
- valutazione dei rischi sanitari legati agli animali;
- formazione e aggiornamento per medici veterinari e operatori (allevatori, gestori di canili, ecc.);
- consulenza, assistenza e informazione per gli allevatori, a tutela e miglioramento del patrimonio zootecnico;
- produzione di vaccini, autovaccini e presidi diagnostici e sanitari per la salute animale.
Conosci il Centro di referenza della Medicina Veterinaria Forense dell’IZSLT?
Si occupa della prevenzione e del contrasto all’avvelenamento doloso degli animali e collabora con la magistratura nelle indagini. Il nostro Paese dispone di una legislazione tra le più avanzate al mondo in materia di tutela degli animali.“Bocconi Avvelenati”, scaricabile su smartphone è uno strumento pratico e immediato per segnalare casi sospetti e contribuire alla protezione degli animali e dell’ambiente.
La Giornata mondiale degli animali rappresenta un’occasione per riflettere sul valore ecologico, culturale ed etico degli animali. La vita umana è strettamente legata a quella delle altre specie: proteggere la biodiversità significa garantire il futuro di tutti.