Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

EFSA: Sanità pubblica e rischi associati ai parassiti alimentari

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato sul proprio  sito web un parere scientifico riguardante il rischio sanitario associato ad alcuni parassiti zoonotici attraverso il consumo di alimenti.

Un recente Risk ranking ha sottolineato come l’impatto sulla salute pubblica di Cryptosporidium spp., Toxoplasma gondii and Echinococcus spp. sia estremamente importante in Europa sebbene tali parassiti non siano solitamente ricercati nelle derrate alimentari o considerati dai sistemi di sorveglianza e notifica di molti Stati Membri.

Il parere EFSA si propone di illustrare gli attuali metodi di rilevazione, identificazione e tracciabilità dei parassiti precedentemente citati oltre a proporre una aggiornata review sulle modalità d’introduzione nella filiera alimentare, la loro prevalenza e sopravvivenza negli alimenti e potenziali misure di controllo.

Per approfondire

Parere scientifico EFSA: https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/5495

Valutazione del rischio di Toxoplasma gondii: https://www.izslt.it/blog/ricerca-scientifica-pubblicazione-risk-assessment-of-human-toxoplasmosis-associated-with-the-consumption-of-pork-meat-in-italy/

 

 

 



Whatsapp Share