Sanità animale
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha partecipato alla quinta edizione del seminario sui prodotti ittici norvegesi organizzato dal Norwegian Seafood Council, in collaborazione con Innovation Norway e la Reale Ambasciata di Norvegia a Milano, nella splendida cornice di Villa Necchi.
La giornata, interamente dedicata al salmone norvegese è stata un’occasione di “networking” per un confronto teso ad analizzare le sfide e i trend che interessano questo alimento nel... Leggi tutto »
Dal 14 al 17 Maggio si è svolto ad Ankara (Turchia) un workshop sulla sorveglianza epidemiologica e sui criteri di valutazione dei piani di vaccinazione nei confronti dell’Afta Epizootica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del Pillar II (“Riduzione del rischio nell’UE da Paesi limitrofi”) della Commissione Europea per il controllo dell’Afta Epizootica (EuFMD).
Al workshop hanno partecipato rappresentanti dei Servizi Veterinari provenienti dall’Armenia, Azerbaijan, Georgia e Turchia.
Per lo Zooprofilattico Lazio... Leggi tutto »
Con il Piano di attività approvato con delibera del 23 marzo 2018, “Linee di attività nel settore della collaborazione in ambito comunitario e internazionale e della cooperazione allo sviluppo”, l’Istituto ha tracciato traccia un programma sistematico di progetti e interventi a livello comunitario e di Cooperazione allo sviluppo nell’arco temporale 2018-2020.
Nell’ambito della programmazione sono previste delle iniziative formative tra cui il corso “La cooperazione allo sviluppo in veterinaria: obiettivi e approcci metodologici”... Leggi tutto »
La Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP), che vede nell'IZS Lazio e Toscana la sua sede legale, ha organizzato il 12 e il 13 aprile il II Convegno Nazionale SVETAP dal titolo “Apicoltura, ambiente e sicurezza dei prodotti dell’alveare" con l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno
L’evento, accreditato ECM, è stato patrocinato dall’Università “Federico II” di Napoli, dall’IZS Lazio e Toscana “M. Aleandri” e... Leggi tutto »
Il virus del Cimurro (CDV) è una delle principali cause di patologie ad esito letale nei cani domestici e in altri animali selvatici sensibili, come i mustelidi, volpe, lupo e orso.
Attualmente la diagnosi nell’animale in vita si effettua usando test sierologici, i quali possono dare dei risultati di difficile interpretazione, soprattutto nei soggetti vaccinati ed in territori con infezione endemica.
Inoltre, questi metodi non danno informazioni sullo stato d’infezione del soggetto... Leggi tutto »