Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Classyfarm: categorizzazione degli allevamenti in base al rischio

Si tratta di un sistema integrato finalizzato alla categorizzazione degli allevamenti in base al rischio, frutto di un progetto finanziato dal Ministero della Salute e realizzato dall’IZS Lombardia ed Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Università di Parma. ClassyFarm consente di raccogliere ed elaborare i dati provenienti dall’attività di controllo ufficiale e dall’autocontrollo aziendale, relativi a sei aree strategiche per la valutazione del rischio: biosicurezza, benessere animale, parametri sanitari e produttivi, alimentazione... Leggi tutto »

Accertata la causa di morte dell’orso marsicano deceduto durante le operazioni di cattura presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il responsabile del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria dell'IZS di Lazio e Toscana, sezione di Grosseto, Dott. Rosario Fico, a seguito della necroscopia effettuata con i collaboratori del centro il 20 aprile e degli esami di laboratorio eseguiti, ha rimesso al Parco la propria relazione nella quale ritiene che il decesso dell'orso sia attribuibile ad un laringospasmo, conseguente ad un episodio di rigurgito, verificatosi nella fase di... Leggi tutto »

Ricerca scientifica – Pubblicazione “Genetic diversity of Theileria equi and Babesia caballi infecting horses of Central-Southern Italy and preliminary results of its correlation with clinical and serological status”

I ricercatori del Centro di Referenza Nazionale per le malattie degli equini  dell'IZS Lazio e Toscana, in collaborazione con colleghi di altre istituzioni scientifiche , hanno recentemente pubblicato l'articolo Genetic diversity of Theileria equi and Babesia caballi infecting horses of Central-Southern Italy and preliminary results of its correlation with clinical and serological status G. Manna a,⁎, A. Cersini a, R.  Nardini a, L. Elisa B. Del Pino b, V. Antognetti a, M. ... Leggi tutto »

Peste suina africana: l’EFSA esamina misure per prevenirne la diffusione

L'EFSA ha individuato alcune strategie di gestione dei cinghiali selvatici nelle diverse fasi di un'epidemia di peste suina africana (PSA): cosa andrebbe fatto prima, durante e dopo. E’ infatti noto il ruolo importante che i cinghiali selvatici svolgono nel propagare la malattia. Video con sottotitoli in italiano: "African Swine Fever: how to stay one step ahead" Continua... La malattia.

Skip to content