Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Afta Epizootica. Il manuale operativo è un film

L’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, in collaborazione con i servizi veterinari dell’ Azienda Tutela Salute e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “Pegreffi”, ha realizzato un vero e proprio film su una giornata di esercitazione sul campo simulando la presenza dell’Afta Epizootica, una malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce ruminanti e suini, attualmente presente in Europa solo in Turchia.     Il video, della durata di circa un'ora, è disponibile anche suddiviso per fasi: Video –... Leggi tutto »

Emanato il nuovo Piano di sorveglianza dell’influenza aviaria per il 2019

Il Piano considera quale fattore di valutazione esclusivamente le specie che risultano a maggior rischio di infezione (specie avicole) e il numero di focolai di influenza aviaria in allevamenti industriali nel corso degli ultimi 5 anni. Sono state quindi identificate le province "ad alto rischio", in cui attuare un monitoraggio con frequenza elevata (appartenenti alle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto) e le province "a rischio medio" da sottoporre a... Leggi tutto »

Good beekeeping practises – Documento FAO

E' scaricabile il documento Good Beekeeping Practices, pubblicato a cura della FAO nell'ambito della piattaforma TECA - Technologies and practices for small agricultural producers. Lo scritto è frutto della collaborazione tra esperti FAO e professionisti dell'IZS Lazio e Toscana, Giovanni Formato e Jorge Rivera-Gomis, che da diverso tempo si occupano di buone pratiche in apicoltura a livello di assistenza, diagnostica, ricerca e formazione. Dopo una parte iniziale dedicata al significato di Good beekeeping... Leggi tutto »

Le “nacchere di mare”, Pinna nobilis, rischiano l’estinzione nel Mar Mediterraneo

Dalla Spagna, alla Francia, Tunisia, Malta, Italia e recentemente in Grecia, Turchia e Cipro si estende il fenomeno della infezione e mortalità delle nacchere di mare ad opera del protozoo Haplosporidium pinnae. In Italia casi di mortalità sono già stati osservati in Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna (zona del Sinis).   Pinna nobilis è il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, che può raggiungere e superare la lunghezza di un metro e colonizzare... Leggi tutto »

Monitoraggio genetico della popolazione di Lupo nel Parco Regionale dei Castelli Romani

E’ in corso il progetto "Analisi molecolari genetiche su campioni biologici finalizzate al monitoraggio genetico della popolazione di Lupo nel Parco Regionale dei Castelli Romani”, frutto di una convenzione stipulata tra l’IZS Lazio e Toscana e l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani lo scorso settembre. La presenza del lupo ai Castelli Romani è ormai accertata e costituisce un segnale positivo per l’ecosistema. Il progetto prevede che Il laboratorio di Genetica Forense di Rieti dell’IZS Lazio e Toscana effettuerà accertamenti... Leggi tutto »

Skip to content