Sanità animale
E' scaricabile il documento Good Beekeeping Practices, pubblicato a cura della FAO nell'ambito della piattaforma TECA - Technologies and practices for small agricultural producers.
Lo scritto è frutto della collaborazione tra esperti FAO e professionisti dell'IZS Lazio e Toscana, Giovanni Formato e Jorge Rivera-Gomis, che da diverso tempo si occupano di buone pratiche in apicoltura a livello di assistenza, diagnostica, ricerca e formazione.
Dopo una parte iniziale dedicata al significato di Good beekeeping... Leggi tutto »
Dalla Spagna, alla Francia, Tunisia, Malta, Italia e recentemente in Grecia, Turchia e Cipro si estende il fenomeno della infezione e mortalità delle nacchere di mare ad opera del protozoo Haplosporidium pinnae.
In Italia casi di mortalità sono già stati osservati in Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna (zona del Sinis).
Pinna nobilis è il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, che può raggiungere e superare la lunghezza di un metro e colonizzare... Leggi tutto »
E’ in corso il progetto "Analisi molecolari genetiche su campioni biologici finalizzate al monitoraggio genetico della popolazione di Lupo nel Parco Regionale dei Castelli Romani”, frutto di una convenzione stipulata tra l’IZS Lazio e Toscana e l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani lo scorso settembre.
La presenza del lupo ai Castelli Romani è ormai accertata e costituisce un segnale positivo per l’ecosistema.
Il progetto prevede che Il laboratorio di Genetica Forense di Rieti dell’IZS Lazio e Toscana effettuerà accertamenti... Leggi tutto »
a cura del Centro di Referenza Nazionale per l'Antibioticoresistenza e National Reference laboratory for antimicrobial resistance dell'IZS Lazio e Toscana.
Vademecum scaricabile.
L'Antibioticoresistenza costituisce un problema emergente anche nel settore agro-zootecnico, per le implicazioni di Salute Animale e per le possibili conseguenze di Sanità Pubblica.
L’insorgenza di popolazioni batteriche antibioticoresistenti negli animali rappresenta un serio rischio, poiché queste possono diffondere anche all’Uomo attraverso l’ambiente o gli alimenti di origine animale.
Questo problema ha assunto... Leggi tutto »
L'EFSA ha valutato le strategie più efficaci per eliminare la dermatite nodulare contagiosa (LSD) ora che i focolai nell'Europa sudorientale sono stati contenuti.
Un rapporto pubblicato il 19 ottobre 2018 fornisce indicazioni sulla durata ideale dei programmi di vaccinazione per eliminare la malattia e considera la probabilità che la malattia riappaia e possibili metodi di sorveglianza
I focolai di LSD nella regione balcanica sono diminuiti drasticamente del 95 percento, passando da 7.483... Leggi tutto »