Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Epidemiologia genomica di Salmonella Infantis in Europa. Il successo di Salmonella enterica serovar Infantis nelle produzioni animali in Europa

Epidemiologia genomica di Salmonella Infantis in Europa. Il successo di Salmonella enterica serovar Infantis nelle produzioni animali in Europa e la sua associazione con uno specifico megaplasmide. Si tratta di un importante studio di epidemiologia genomica volto a chiarire vari aspetti del successo nell’ultimo decennio di Salmonella enterica serovar Infantis nelle produzioni animali in Europa e la sua associazione con uno specifico megaplasmide, è stato coordinato e pubblicato sulla rivista Microbial... Leggi tutto »

Peste suina africana: aggiornamenti dall’OIE

La Peste suina africana (ASF) è una grave malattia virale che colpisce i suini domestici e selvatici. E' responsabile di gravi perdite produttive ed economiche. Non è una malattia trasmissibile all'uomo. Questi gli aggiornamenti riportati nel Bollettino n. 41 dell’OIE (27 marzo  – 09 aprile 2020): sono stati notificati 548 nuovi focolai, mentre nel precedente report erano stati rilevati n. 368 nuovi focolai; un totale di 5,024 di animali sono stati notificati come... Leggi tutto »

Lindanet: un progetto europeo per migliorare la gestione di problemi nelle aree contaminate da esaclorocicloesano

LINDANET è un ambizioso progetto europeo che mira a unire gli sforzi, tra regioni europee, per migliorare la gestione dei siti contaminati da esaclorocicloesano (HCH). Il progetto ha una durata di 42 mesi, da agosto 2019 a gennaio 2023, e un budget di circa 1,35 milioni di euro, 85% del quale cofinanziato dall'Unione europea (UE). Lindano è il nome comune dell'isomero gamma dell'esaclorocicloesano. È stato un pesticida ampiamente prodotto durante la... Leggi tutto »

Verso un’apicoltura sostenibile: Guidelines of harmonized Good Beekeeping Practices (GBPs)

Le linee guida sulle buone pratiche in apicoltura  sono il prodotto di un progetto di ricerca internazionale coordinato dall'IZS Lazio e Toscana con altri sei partner europei ed extraeuropei. Il manuale si articola in una parte generale e una specifica. Nella prima sono riportate  le principali pratiche per un apicoltura sostenibile che riguardano l'ambiente e le infrastrutture, l'alimentazione  delle api, le misure generali per la prevenzione delle malattie, la gestione delle malattie,... Leggi tutto »

Izs Lazio e Toscana recupera il delfino spiaggiato a Sabaudia

Sabaudia - recuperato il delfino spiaggiato sul litorale dell’Oasi di Kufra. E’ un tursiope,  (Tursiops truncatus) femmina, adulta della lunghezza di 305 cm e del peso stimato di 2 quintali,  in ottimo stato di conservazione, verosimilmente morto poche ore prima. La rete degli Enti responsabili della gestione degli spiaggiamenti si è subito messa in moto.  Carabinieri e personale del Parco Nazionale del Circeo e dell’Ufficio Biodiversità di Fogliano hanno attivamente collaborato con il personale... Leggi tutto »

Skip to content