Sanità animale
EFSA
Report "Epidemiological analyses of African swine fever in the European Union (November 2018 to October 2019)".
L'EFSA ha pubblicato il suo ultimo aggiornamento annuale sulla presenza di peste suina africana (PSA) nell'Unione europea. Nel corso del periodo trattato dal rapporto - novembre 2018 sino a ottobre 2019 - la Cechia è stata dichiarata ufficialmente indenne da ASF. La presenza della malattia è stata tuttavia confermata in Slovacchia, per cui sono sempre... Leggi tutto »
Identificazione dell'animale predatore e accertamento genetico della specie: il CeMedForVEt standardizza le analisi del DNA.
Pubblichiamo l'articolo di Amnvi oggi, sulle attività di standardizzazione dei metodi e le responsabilità di coordinamento del nostro Centro di Referenza Nazionale di Medicina Forense Veterinaria, in base a quanto reso noto dal Ministero della Salute in una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Vetrinari, Ufficio 6 Tutela del benessere animale, igiene... Leggi tutto »
Da alcuni anni a questa parte in parassitologia veterinaria è aumentata l’attenzione sui cosiddetti strongili bronco-polmonari, vermi che possono infestare numerose specie di animali domestici, sia da reddito che d’affezione, come il gatto.
Il gatto può presentare la seguente sintomatologia:
– tosse
– difficoltà respiratoria
– lacrimazione degli occhi
– scolo nasale
Nelle forme più avanzate l’animale può manifestare una sintomatologia sistemica con letargia, depressione del sensorio, fino ad arrivare, qualora non si intervenga farmacologicamente, alla morte.
Visualizza... Leggi tutto »
Relazione delle attività svolte dall'IZS Lazio e Toscana nell’ambito degli spiaggiamenti di mammiferi marini lungo le coste del Lazio e della Toscana dal gennaio 2017 all’agosto 2019.
Nel documento i veterinari dell’Istituto impegnati nel monitoraggio e nella sorveglianza dello stato sanitario degli animali marini lungo le coste del Lazio e della Toscana (equipe della Dott.ssa Terracciano in Toscana e del Dott. Cristiano Cocumelli nel Lazio), riportano le attività e i risultati... Leggi tutto »
Nel novembre 2019 sono stati rilevati diversi nuovi casi di peste suina africana nei suini selvatici nella regione di Lubusz in Polonia, a circa 200 km da Francoforte.
Questi casi rappresentano un aumento del livello di rischio che si riflette nella Decisione di esecuzione (UE) 2019/1952 della Commissione del 25 novembre 2019, che modifica l’allegato della decisione di esecuzione 2014/709/UE recante misure di protezione contro la peste suina africana in taluni Stati... Leggi tutto »