Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Peste suina africana: report OIE n. 45 (29 maggio – 2 giugno)

Report_n. 45 OIE - Current_situation_of_ASF (29 maggio - 2 giugno) I focolai In questo periodo sono stati notificati all' OIE 554 nuovi focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali e nei cinghiali. Il totale dei focolai "aperti" in tutto il mondo è ora 7.123 (inclusi 3.466 focolai in Romania e 1.703 focolai in Vietnam). Nel rapporto precedente, 498 erano stati notificati come nuovi, mentre erano in corso 7.116 focolai. Impatto della malattia Un totale... Leggi tutto »

West Caucasian Lyssavirus isolato in un gatto

Il comunicato del Ministero della Salute del 3 luglio: "West Caucasian Lyssavirus isolato in un gatto - Indicazioni precauzionali"   I fatti L'IZS Lazio e Toscana rileva la positività in un gatto morsicatore L’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana a seguito della morte di un gatto morsicatore con sintomatologia nervosa, appartenente ad una famiglia nel comune di Arezzo, ha effettuato sulla base di un sospetto di rabbia le necessarie ricerche di... Leggi tutto »

Gatto morsicatore ad Arezzo – Costituito presso il Ministero della salute un Gruppo tecnico scientifico per gli approfondimenti

Il 23 giugno presso la sezione di Firenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è stato recapitato dalla ASL Toscana Sud Est un gatto deceduto dopo aver presentato dei sintomi riferibili a rabbia e aver morso la proprietaria residente nel comune di Arezzo. In seguito all’esame autoptico, un campione di cervello è stato trasportato presso la sede di Roma dell’IZSLT, dove è stato sottoposto agli esami di PCR... Leggi tutto »

ISPRA, CUFRAA e IZSLT: un partenariato per il recupero della Starna Italica nel progetto Life Perdix.

La Starna italica Diffusa fino al secolo scorso nei territori appenninici e alpini, a partire dalla metà del ‘900 è andata incontro ad un progressivo declino in termini di numerosità. Il fenomeno, causato principalmente dal decadimento dell’habitat ed alla pressione umana diretta,  ne ha determinato l’estinzione formale in natura. E’ presente infatti unicamente un numero limitato di esemplari in alcuni allevamenti del nord Italia. La Starna italica è un uccello di... Leggi tutto »

20 maggio: la Giornata Mondiale delle Api. IZSLT partecipa alla giornata di Ispra e collabora con la FAO nella stesura del nuovo manuale sulle Buone Pratiche Apistiche presentato dall’Agenzia delle Nazioni Unite.

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api. La ricorrenza, istituita nel 2017, ha l’obiettivo di stimolare l’opinione pubblica, la politica e la ricerca sull’importanza degli impollinatori la cui rarefazione o scomparsa può portare a gravi conseguenze,  sia per gli equilibri ecosistemici che per l’approvvigionamento di alimenti dipendenti dall’impollinazione. 3000 anni fa, il miele era considerato purificante, vermifugo e cicatrizzante e   i Romani, che ne importavano grandi quantità,... Leggi tutto »

Skip to content